Descrizione del progetto
Il modello standard della cosmologia messo in discussione
Nelle profondità dell’Antartide si trova il South Pole Telescope, il più grande telescopio del pianeta appositamente progettato per misurare la radiazione cosmica di fondo. Utilizzando la sua telecamera di terza generazione (SPT-3G), condurrà uno studio quinquennale per osservare i primi istanti dell’Universo. Il progetto NEUCosmoS, finanziato dall’UE, prevede di condurre una solida analisi per estrarre le informazioni cosmologiche più precise da questo rivelatore di terza generazione. L’obiettivo principale è quello di svelare alcune delle incongruenze più importanti che attualmente minacciano il modello standard della cosmologia (materia oscura fredda Lambda), finora di successo. Tra queste incongruenze figurano la differenza sempre crescente di 5σ nelle misure del tasso di espansione dell’Universo e le discrepanze nelle misure della costante di Hubble.
Obiettivo
The goal of NEUCosmoS is to unravel some of the most severe inconsistencies that are currently threatening the so-far very successful standard model of cosmology (ΛCDM). The most critical one is the steadily growing 5σ difference in the measurement of the expansion rate of the universe today, the Hubble constant, from early-time probes (CMB) versus late-time ones (supernovae Ia). Additional discrepancies persist in the amplitude of matter perturbations, σ8, and in other fundamental parameters, such as the curvature of the universe. These anomalies, if confirmed, will have revolutionary implications for physics.
In this context, NEUCosmoS will provide new, ground-breaking insight through the development of a robust analysis pipeline, allowing us to extract the most precise cosmological information from one of the forefront, post-Planck CMB experiments: the South Pole Telescope 3rd-Generation (SPT-3G). SPT-3G will measure the CMB small-scale polarization with unprecedented accuracy over the next 5 years, opening an entirely new window in CMB cosmology, with potentially original discoveries on its own. However, this statistical power will be useless without an analysis able to guarantee robustness against systematic effects, which the PI of this proposal is an expert on. For this reason, she was invited by the SPT collaboration to lead this effort, opening a unique opportunity of European access to the SPT-3G data. NEUCosmoS will provide a framework to transform the existing SPT-3G pipeline into one with quality comparable to satellite missions, building upon the PI’s Planck experience and tools, adapting them to the new challenge. The NEUCosmoS team will drive the interpretation of current and future hints of new physics in a reliable way, with statistical power comparable to the Planck satellite, and in combination with it, almost doubling the constraining capability. This will pave the way to a future contribution by Europe to the next-generation of CMB experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.