Descrizione del progetto
Creare un nuovo modello per le reti di comunicazione
Durante la storia delle comunicazioni, le infrastrutture critiche si sono basate sulle fondamenta poste dalle reti telefoniche installate nella metà del XX secolo. Ciononostante, le applicazioni e gli sviluppi moderni hanno ampiamente incrementato la domanda di velocità dei dati e le infrastrutture tipiche non sono quindi più in grado di soddisfare i requisiti in termini di efficienza energetica, bassa latenza e alta velocità di comunicazione. Il progetto RENEW, finanziato dall’UE, cerca di incrementare la velocità e l’efficienza dei dati nell’ambito delle moderne reti di comunicazione, mitigando al contempo l’impatto ambientale. A tal fine, il progetto utilizzerà tecnologia all’avanguardia per ridurre ampiamente la complessità e il consumo energetico dei sistemi attuali, aprendo la strada a comunicazioni avanzate e sostenibili in tutto il mondo.
Obiettivo
To this day, communications engineering has closely followed the seminal guidelines developed by Claude E. Shannon in 1948, which were mostly influenced by the telephone network of those days. The widespread use of mobile communications and the advent of machine-to-machine communications nowadays entail an exponential increase in data rates and the available models are no longer sufficient to design power-efficient, low-latency, high-speed communication systems. The overarching aim of RENEW is to further increase the data rates of the global telecommunication network while, at the same time, addressing its non-negligible environmental impact. By fundamentally revisiting the transceiver processing algorithms of the core parts of the communication network, RENEW has the potential to overcome the limitations of current design methodologies and to significantly reduce the complexity and energy consumption of the network. Capitalising on cutting-edge results in the fields of machine learning, reinforcement learning, optimisation techniques and neuromorphic computing, RENEW will reinvent the design of communication transmitters and receivers by introducing sparsely connected atomic neural blocks that realise highly parallelisable transceivers guaranteeing high throughputs with low energy consumption. RENEW will explore novel concepts for extremely energy efficient receivers based on spiking neural networks, promising efficiency gains by multiple orders of magnitude. The viability of the RENEW concepts will be demonstrated in applications of high relevance such as high-speed optical communication networks or low-power IoT applications. My industrial experience designing high-speed optical communications, together with my background in coding and communication theory as well as machine learning techniques will be an important enabler for the RENEW concept, which has a transformative potential as it will consequently yield novel energy efficient communication systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.