Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Causes and consequences of forest reorganization: Towards understanding forest change

Descrizione del progetto

Studiare il futuro delle nostre foreste

I cambiamenti climatici, la perdita della diversità biologica e la rapida introduzione di specie alloctone stanno modificando la struttura e la composizione degli ecosistemi forestali. Poiché si sa poco dei nuovi ecosistemi emergenti, la politica e la gestione delle foreste sono questioni impegnative. Il progetto FORWARD, finanziato dal CER, farà luce sulle cause e le conseguenze della riorganizzazione negli ecosistemi forestali. Indagherà sul perché avviene la riorganizzazione, quando e dove è probabile che avvenga e quali impatti avrà sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici. I risultati contribuiranno alla formulazione di indicatori di allerta precoci della riorganizzazione degli ecosistemi. Inoltre, verrà creata una mappa degli hotspot di riorganizzazione forestale utilizzando una sintesi di apprendimento automatico di set di megadati.

Obiettivo

Forest ecosystems around the globe are undergoing rapid reorganization. The unabated continuation of climate change, the accelerating rate of alien species introductions, and the precipitous loss of biological diversity are altering the structure and composition of forest ecosystems. As a consequence, novel ecosystems are emerging. However, the trajectories to novelty and the consequences thereof remain widely unknown. This limits the ability of forest policy and management to counteract undesired developments and safeguard the supply of ecosystem services to society. Here I will investigate the causes and consequences of reorganization in forest ecosystems. I will use a concerted combination of complementary methodological approaches to understand why reorganization takes place, when and where reorganization is likely to happen, and what impacts reorganization will have on biodiversity and ecosystem services. Replicated experiments will be conducted both in the field and in walk-in climate chambers to answer whether compounding climatic extremes could result in bottlenecks of forest regeneration. A next-generation forest landscape model will be developed to investigate how invasive alien species alter forest development. Based on these insights the FORWARD project will derive operational early warning indicators of reorganization, and test their generality and applicability in the field for landscapes on three continents. Subsequently, a machine-learning aided synthesis of big datasets will be used to compile the first map of global hotspots of forest reorganization. Finally, robust management strategies for addressing reorganization will be developed. Jointly studying the effects of global change on tree mortality and regeneration across scales, the FORWARD project will bring about a new level of understanding of forest change, and will provide the data, tools and strategies to tackle one of the most pressing challenges of current forest policy and management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 965 293,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 965 293,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0