Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle capacità computazionali dei dispositivi quantistici a breve termine
Qual è il potenziale del calcolo quantistico? I dispositivi di calcolo quantistico portano benefici computazionali anche in presenza di rumore o di vincoli sulle loro dimensioni o sulla disposizione geometrica dei qubit? Il progetto EQUIPTNT, finanziato dal CER, troverà le risposte a questi interrogativi, caratterizzando le capacità computazionali dei dispositivi quantistici a breve termine attraverso lo studio del loro potenziale per produrre incrementi dirompenti nella potenza di elaborazione delle informazioni. Verranno studiati nuovi algoritmi quantistici e saranno compiuti progressi computazionali massimizzando la tolleranza al rumore. Il progetto stabilirà anche relazioni di compromesso tra i livelli di rumore, la potenza di calcolo e la quantità e la natura delle risorse di calcolo disponibili. Saranno inoltre sviluppati strumenti per simulare la dinamica quantistica a molti corpi dei set-up di elaborazione delle informazioni.
Obiettivo
Progress in the fabrication, control and readout of systems consisting of a small number of qubits has catapulted quantum computation from a primarily theoretical pursuit into the lab. With the growing availability of small and relatively noise-free devices and the imminent arrival of larger next-generation equipment, new theoretical questions are being asked about the potential of quantum computation. In particular, one may ask if quantum computing devices may yield computational benefits even in the presence of noise or constraints on their size or geometrical layout of qubits.
The project EQUIPTNT will characterize the computational capabilities of near-term quantum devices by studying their potential to yield disruptive boosts in information-processing power. It will investigate and design new quantum algorithms adapted to limited hardware: the aim here is to provide computational advances while maximizing noise-tolerance without placing excessive demands on experimental capabilities. It will establish trade-off relations between noise levels, computational power, and the amount and nature of available computational resources. EQUIPTNT will also develop tools for simulating the quantum many-body dynamics of information-processing setups by classical algorithms, in order to pinpoint the origin of quantum advantage, and provide means for certifying the functionality of quantum hardware.
EQUIPTNT will establish new theoretical and algorithmic methods to address the question of ''best use'' for a given finite set of resources. Its interdisciplinary approach will yield novel principles for the design, simulation and validation quantum information processing protocols. Corresponding results will have direct application to near-term quantum devices, providing insights into the architecture and use of schemes tailored towards specific experimental platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.