Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding Late Antique Top-Down Communication: a Study of Imperial Constitutions

Descrizione del progetto

Comprendere le costituzioni della tarda antichità

Le leggi della tarda antichità (costituzioni) sono redatte in una prosa difficile e aulica e nascondono il loro nucleo giuridico all’interno di un corposo testo incoerente. In un mondo privo di televisione o giornali, le costituzioni appena giunte offrivano probabilmente la connessione più importante con il resto del mondo. Ci si potrebbe aspettare che le loro estese introduzioni fossero dettate da motivi propagandistici, ma ciò non è il caso: diversi imperatori preferivano un approccio franco, ammettendo che gli attacchi da parte dei barbari avevano ragione di essere temuti o che una legge precedente era errata. Il progetto AntCoCo del Consiglio europeo della ricerca, finanziato dall’UE, esaminerà tali costituzioni sotto diversi punti di vista, facendone analizzare i testi a linguisti, storici e storici del diritto. La moderna teoria della comunicazione fornirà i mezzi metodologici per una comprensione della loro funzione comunicativa.

Obiettivo

The genre of late antique law texts, “constitutions”, appears puzzling to the modern observer: contrary to our expectations of clarity and brevity, they are astoundingly voluminous, hiding away the actual legal core—which can be quite short—in a lengthy and elaborate text. They are composed in an accomplished style, and we actually know that their authorship was entrusted to some of the best contemporary literati. Thanks to a sophisticated system of transmission, these texts would reach each and every town in the area of their intended diffusion. Eagerly attended public readings as well as postings at well-frequented places (sometimes permanently as inscriptions) ensured that vast portions of the population would come to know their contents.
These texts’ importance in Late Antiquity contrasts starkly with the current state of research. Nobody has investigated the full imperial constitutions as prime examples of late antique Kunstprosa, nor has much effort been put into appreciating the various subjects raised in their complex introductions. Their communicative role, spanning huge geographic as well as social distances from the very center of power to the remotest corners of the vast empire, has been tentatively interpreted by some scholars as “propaganda”, a simplistic explanation which fails to convince. Clearly, these extraordinary texts are in dire need of reassessment.
This project has a twofold purpose: first, on the basis of the evidence from the full constitutions, it will yield the methodically most sophisticated study of top-down communication in Late Antiquity, embracing important conclusions and methods of modern communication theory. Second, in order to obtain reliable results, the full constitutions must be collected, sorted, verified, emended, and published anew. Both the resulting collection itself as well as the completely novel methodology employed to ensure its soundness will have a major impact on other research in Classics, Law, and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OTTO-FRIEDRICH-UNIVERSITAET BAMBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 625,00
Indirizzo
KAPUZINERSTRASSE 16
96047 Bamberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberfranken Bamberg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0