Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Productive Spatial Accelerator Programming

Descrizione del progetto

La programmazione dell’acceleratore spaziale potrebbe mantenere la legge di Moore

La legge di Moore, ovvero l’osservazione che il numero di transistor che può stare su un microchip raddoppia ogni due anni, sta raggiungendo il suo limite. Gli ultimi progressi nell’architettura dei computer e nella progettazione del silicio permettono l’integrazione di acceleratori specializzati a basso costo in sistemi complessi. Tuttavia, programmare questi sistemi spaziali eterogenei che vanno dai sistemi su chip ai supercomputer con milioni di nuclei è una sfida fondamentale. Le astrazioni di programmazione parallela prevalenti ignorano in gran parte la struttura di calcolo e guidano i programmatori a progettare thread di esecuzione che sono programmati per la macchina. Il progetto PSAP, finanziato dall’UE, prevede di discostarsi da questo modello temporale per adottare una formulazione spaziale che esprime i programmi come grafici parametrici che sono mappati come oggetti di prima classe da un sistema di compilazione guidato dall’uomo.

Obiettivo

We propose a productive and efficient programming model to overcome the challenges posed by the end of Moores law. Our model bases on a fundamentally new spatial viewpoint that considers the computational structure of applications. The growth of the computing industry as well as the development of society at large has relied for 50 years on an exponential scaling law that is now coming to an end. The combination of multiple specialized components into a fundamentally heterogeneous system is one of the most promising approaches that drives the IT industry. Latest advances in computer architecture and silicon design enable cost-effective specialized accelerators. Those range from single-purpose designs, such as deep neural network chips, to general purpose graphics processing units and are combined into complex systems. However, programming these heterogeneous spatial systems that range from single systems on chip to million-core supercomputers is a fundamental challenge of our time. Prevalent parallel programming abstractions largely ignore the structure of the computation and guide programmers to design threads of execution that are scheduled to the machine. We depart from this temporal model to a spatial formulation where we express programs as parametric graphs that are mapped as first-class objects by a human-guided compilation system. We ensure productivity by designing a Python-based frontend and integrate the system with modern web technology. Our programming, compilation, and tuning system will substantially advance the state of the art in computing by supporting the graphical mapping of program graphs to spatial accelerators. We will demonstrate our methods on three challenging real-world applications in important domains. We strongly believe that, without holistic spatial programming, the growing complexity and inefficiency of heterogeneous programming will create a scaling wall that will severely limit our future computational capabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 980 917,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 980 917,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0