Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digital Scores – investigating the technological transformation of the music score

Descrizione del progetto

Studio degli spartiti musicali trasformati dalle tecnologie computazionali

La trasformazione digitale pervade tutti gli aspetti della vita, e la musica non fa eccezione. I computer e i media digitali sono sempre più utilizzati per creare spartiti digitali. In questo contesto, il progetto DigiScore, finanziato dal CER, esplorerà l’effetto delle partiture digitali sulla creatività e la musicalità. Ciò è importante perché gli spartiti digitali stanno creando nuove esperienze musicali e introducendo approcci compositivi e opportunità performative innovativi. Questa sarà la prima indagine scientifica sulla trasformazione degli spartiti musicali attraverso le tecnologie computazionali. Il progetto creerà uno studio scientifico sulla musicalità digitale inclusiva. I risultati andranno a beneficio non solo degli studi musicali, ma anche dell’informatica, delle scienze umane digitali e della ricerca sui nuovi media.

Obiettivo

Digital scores utilising computational technology and digital media are emerging worldwide as the next evolutionary stage in the concept of the music score (Vear 2019). Yet there has been no scientific study of digital scores; nor their effect upon creativity and musicianship. This is remarkable for two reasons: First, because digital scores are generating new music experiences, innovative compositional approaches, novel performance opportunities, and broader accessibility for a vast number of musicians and music cultures around the world. Second, because many topics immediately adjacent or informing digital scores have been theorised thereby liberating these subjects and innovating creative practices, e.g. digital media art, digital performance, electro-acoustic music. This project will launch the first scientific investigation into the transformation of the music score through computational technologies. The core aims of the project are to: (1) determine scientific knowledge of how digital scores stimulate new creative opportunities and experiences within a range of music practices, (2) develop a theoretical framework for digital scores as an important transdisciplinary area of research, (3) build a scientific study of inclusive digital musicianship through the transformative potential of the digital score. This project will investigate these questions through an innovative combination of artistic and scientific research methods, undertaken by a transdisciplinary and international team of scientists and artists, led by a world expert of digital scores: Prof. Dr. Craig Vear. This is real “frontier research”, the benefits of which extend beyond music studies into computer science, new media research, digital humanities, performance studies and creative practice.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 150 331,29
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 150 331,29

Beneficiari (6)

Il mio fascicolo 0 0