Descrizione del progetto
Un nuovo modo per quantificare le incertezze teoriche
Il Grande Collisore di Adroni è l’acceleratore di particelle più grande al mondo, nonché il più potente. Situato al CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare, l’acceleratore spinge i protoni o gli ioni ad una velocità prossima a quella della luce. I processi senza colore (per i quali lo stato finale dell’interazione dura è di colore neutro) sono di importanza cruciale per diverse aree ad alta priorità del programma di fisica di precisione del Grande Collisore di Adroni. In tale contesto, il progetto COLORFREE, finanziato dall’UE, combinerà diversi processi senza colore. L’obiettivo è quello di sfruttare tutte le potenzialità delle misurazioni di precisione esistenti e future nei processi senza colore. Tra i vari risultati importanti, il lavoro del progetto porterà a un nuovo tipo di previsioni teoriche di precisione con incertezze e correlazioni integrate.
Obiettivo
The Large Hadron Collider (LHC) at CERN collides protons at the highest energies. With the large datasets from Run 2 and the further increase expected from Run 3, the precision of LHC measurements will significantly improve over the next years. Color-free processes (for which the final state of the hard interaction is color neutral) are of central importance to several high-priority areas of the LHC precision physics program. Prominent examples are measurements of the W-boson mass, of the couplings of the Higgs boson, and searches for the elusive dark matter particles.
The key innovation of COLORFREE will be to combine many different color-free processes in a new type of global analysis in which the dominant theory uncertainties are either eliminated or constrained by the data itself, thereby improving the theoretical precision up to an order of magnitude to the 1-2% level. In doing so, COLORFREE will unlock the full potential of existing and future precision measurements of color-free processes.
This will be achieved 1) by exploiting and further developing a groundbreaking new method to reliably quantify perturbative theory uncertainties and their correlations, which was recently developed by the PI, and 2) by developing innovative new effective-field theory methods to account for all effects that are relevant at this precision but have been neglected so far.
Important outcomes of COLORFREE will be:
1) Determinations of fundamental parameters at the highest possible precision, and stringent tests for possible effects beyond the Standard Model.
2) A new type of precision theory predictions with built-in uncertainties and correlations, which will solve a long-standing problem at the interface of theory and experiment. In particular, precision measurements often avoid theory limitations by relying on theory uncertainties to cancel between different control and signal regions, but until now have had no means to reliably quantify the remaining theory uncertainties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle bosoni W
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22607 HAMBURG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.