Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biologically Inspired Molecular Adhesives towards Multifunctional Biomaterials and Microreactors

Descrizione del progetto

Sfruttare microreattori simili a cellule senza pareti

La compartimentazione è un tema fondamentale in biologia ed è generalmente ottenuta tramite membrane. Separare le molecole tramite organelli legati alla membrana è utile per una serie di funzioni importanti, tra cui quella di tenere vicine tra loro le strutture che devono lavorare insieme, per favorirne l’efficienza. Tuttavia, prove sempre più numerose suggeriscono che le membrane e le barriere fisiche non sono l’unico modo per fare ciò. Le cellule sono in grado di coordinare alcune funzioni critiche formando compartimenti tramite la separazione di fase liquido-liquido di proteine e acidi nucleici. Il progetto VELCROProtein, finanziato dall’UE, intende simulare questo processo in laboratorio al fine di comprenderlo meglio e favorire quindi la capacità di sfruttare questi microreattori aperti per applicazioni in campi che vanno dalla scoperta di farmaci alla loro produzione.

Obiettivo

Recombinant proteins, including enzymes and antibodies, have revolutionized many sectors of biochemistry and biotechnology. In this project I propose a groundbreaking technology to control the supramolecular assembly of proteins in space and time to better mimic cellular organization and create a next generation of protein “living” materials for biocatalysis and medicine.

The core idea is to mimic cellular multiprotein assemblies and microreactors on the bench, by compartmentalizing multiple proteins in space. Increasing evidence indicates that cells can coordinate crucial functions by forming membrane-less compartments via liquid-liquid phase separation of proteins and nucleic acids. Most of the proteins involved in this process consist of globular regions and disordered domains, which are enriched in specific aminoacids and pilot highly controlled self-assembly. In this project we will conjugate functional globular proteins with sequences that mimic the disordered biological domains and act as “molecular Velcros”, thereby coupling biochemical functions with phase separation in space and time. Using a combination of microfluidic technology and in silico analysis, we will develop sequences capable to control not only the dynamic process of phase separation but also the phenotype of the resulting compartments, including selective recruitment of molecules, physical properties and response to specific switches.

This project will deliver adaptive compartments with unprecedented control of composition, environment, biochemical function and stimulus-responsiveness, going towards the development of networks of open microreactors, superior enzymes for green chemistry as well as smart materials for drug delivery. Moreover, the results will generate new knowledge on natural supramolecular structures that are associated with both functional biology and aberrant aggregates involved in devastating disorders such as Alzheimer’s and Parkinson’s disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 496,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 496,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0