Descrizione del progetto
Figli della guerra: vittime o minacce
Il dramma dei bambini nati da combattenti stranieri nei territori di Daesh è un argomento di ricerca particolarmente attuale. I dibattiti europei sono agli antipodi: alcuni sostengono che questi bambini siano destinati a diventare terroristi, altri rivendicano il loro diritto alla cittadinanza e a ricevere la protezione dello stato. Il progetto EuroWARCHILD, finanziato dall’UE, cercherà di trovare delle risposte. Per definizione, un bambino nato dalla guerra ha un genitore, di solito il padre, che appartiene alla parte nemica. Il progetto esaminerà le esperienze di tre generazioni di bambini nati dalla guerra in Europa: i figli di soldati nemici durante la Seconda guerra mondiale, i bambini concepiti a seguito delle violenze sessuali durante il conflitto della guerra in Bosnia e i bambini nati da combattenti stranieri europei unitisi all’ISIS/Daesh.
Obiettivo
How can we ensure that children born of war do not pay for the sins of their parents? Political debates about how to address the plight of children born of foreign fighters to ISIS/Daesh make this an acute concern in Europe today. The European debates are polarized; some argue that socialization of these children will transform them into the next generation of terrorists, while others argue that they must be assumed innocent with rights to citizenship in European countries and state protection. How might we understand, respond, and address the needs and rights of these children raises the fundamental question of how we understand children of the enemy, as innocent individuals or security threats? Further, it is important not to repeat previous historical mistakes. By learning from the past, we can ensure that we will not need to issue apologies for wrongdoings in the future. After World War II, children conceived by enemy soldiers experienced shaming, harassment and isolation. We know that some of the children conceived through conflict related sexual violence during the Bosnian war of 1992-1995, were rejected and adopted, whereas some remained with their mothers under difficult circumstances. These war children were long silenced, but with time, they have formed vocal groups who argue for the right to be seen, heard, and recognized. Their core message is that the sins of their parents are not theirs to bear; they are not the enemy. EuroWARCHILD develops methodological innovation and combines theory development, life history interviews and text analyses to investigate how a child born of war can become a security concern, and what it entails for the child who does. This project is the first to comprehensively examine different groups of war children in the European context; across different conflicts, security settings and generations. EuroWARCHILD will affect policy development and increase attention to children born of war in many European countries, and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.