Descrizione del progetto
Semiconduttori 2D attivatiad alte prestazioni per migliorare la fotocatalisi
I materiali bidimensionali (2D) stanno stimolando team di ricercatori a esplorare le nuove possibilità offerte rispetto alle loro controparti più grandi. Il progetto CATCH, finanziato dall’UE, prevede di sfruttare il potenziale dei semiconduttori 2D unici nella fotocatalisi per accelerare le reazioni. Il progetto utilizzerà una metodica avanzata di attivazione di semiconduttori 2D studiando le proprietà dei materiali a livello elementare. Le attività del progetto dovrebbero abbattere le barriere che impediscono la fotocatalisi pratica, in particolare per applicazioni di purificazione dell’acqua e produzione di idrogeno.
Obiettivo
Spacetime defines existence and evolution of materials. A key path to human’s sustainability through materials innovation can hardly circumvent materials dimensionalities. Despite numerous studies in electrically distinct 2D semiconductors, the route to engage them in high-performance photocatalysts remains elusive. Herein, CATCH proposes a cross-dimensional activation strategy of 2D semiconductors to implement practical photocatalysis. It operates electronic structures of dimensionally paradoxical 2D semiconductors and spatially limited nD (n=0-2) guests, directs charge migration processes, mass-produces advanced catalysts and elucidates time-evolved catalysis. Synergic impacts crossing 2D-nD will lead to > 95%/hour rates for pollutant removal and >20% quantum efficiencies for H2 evolution under visible light. CATCH enumerates chemical coordination and writes reaction equations with sub-nanosecond precision.
CATCH employs density functional theory optimization and data mining prediction to select most probable heterojunctional peers from hetero/homo- dimensions. Through facile but efficient wet and dry synthesis, nanostructures will be bonded to basal planes or brinks of 2D slabs. CATCH benefits in-house techniques for product characterizations and refinements and emphasizes on cutting-edge in situ studies to unveil photocatalysis at advanced photon sources. Assisted with theoretical modelling, ambient and time-evolved experiments will illustrate photocatalytic dynamics and kinetics in mixed spacetime.
CATCH unites low-dimensional materials designs by counting physical and electronic merits from spacetime confinements. It metrologically elaborates photocatalysis in an elevated 2D+nD+t, alters passages of materials combinations crossing dimensions, and directs future photocatalyst designs. Standing on cross-dimensional materials innovation and photocatalysis study, CATCH breaks the deadlock of practical photocatalysis that eventually leads to sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.