Descrizione del progetto
Alla ricerca delle stelle di neutroni più massicce tra i «ragni»
Le pulsar millisecondi in sistemi binari compatti sono una popolazione crescente di stelle di neutroni che girano rapidamente, chiamate «ragni», che permettono la ricerca di quelle più massicce. Trovare stelle di neutroni supermassicce avrebbe profonde implicazioni per la fisica nucleare e conseguenze significative per il destino delle supernovae e il segnale delle onde gravitazionali proveniente dalle fusioni di stelle di neutroni. I ragni offrono una sonda unica del vento più interno della pulsar e un sito vicino per l’accelerazione delle particelle. Le recenti scoperte permettono inoltre di studiare i fenomeni astrofisici fondamentali dalle pulsar millisecondi in sistemi binari compatti. Il progetto LOVE NEST, finanziato dall’UE, intende trovare le stelle di neutroni più massicce e capire l’interazione tra i flussi di accrescimento, i venti delle pulsar e le magnetosfere delle stelle di neutroni. I risultati di LOVE NEST avranno un impatto significativo sull’astronomia delle onde gravitazionali, sulla fisica nucleare, sull’astrofisica e sulla fisica delle astroparticelle.
Obiettivo
"The astrophysics field of compact binary millisecond pulsars is thriving. This growing class of rapidly spinning neutron stars – also known as ""spiders""– constitutes the most promising place to find massive pulsars. Super-massive neutron stars, with a mass significantly higher than two Solar masses, cannot contain exotic particles. Finding such stars would have profound implications for nuclear physics. The maximum neutron star mass has also important consequences for the fate of supernovae and the gravitational wave signal from neutron star mergers. In addition, spiders offer a unique probe of the pulsar's innermost wind and a nearby site for particle acceleration. The past years have seen exciting discoveries in this field, in which I have been closely involved. As a result, a new way has opened up to study fundamental astrophysical phenomena from compact binary millisecond pulsars.
The purpose of this project is to find the most massive neutron stars and to understand the interaction between accretion flows, pulsar winds and neutron star magnetospheres. LOVE-NEST will first uncover a hidden population of millisecond pulsars, with a targeted search of gamma-ray candidate sources. We will then measure accurately the masses of the heaviest pulsars, using a novel technique that we have recently established. We will also investigate nearby spiders as potential sources of cosmic rays and astrophysical neutrinos, placing unprecedented constraints on particle acceleration in relativistic pulsar wind shocks.
LOVE-NEST will have a strong impact on gravitational wave astronomy, nuclear physics, astrophysics and astro-particle physics. As a leader in the field, and having developed a new method to measure pulsar masses, I am in an excellent position to achieve these ambitious goals."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7491 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.