Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chromosome-based mechanisms of transcriptional inactivation during mitosis

Descrizione del progetto

Un approfondimento sull’importanza dell’inattivazione trascrizionale durante la divisione cellulare

Nella fase di divisione mitotica, le cellule cessano gran parte delle attività trascrizionali, ma non è chiaro se ciò sia necessario per la corretta segregazione cromosomica o sia solo una conseguenza della divisione cellulare. Il progetto ChromoSilence, finanziato dall’UE, intende svelare l’importanza dell’inattivazione trascrizionale mitotica nella divisione nucleare. Per raggiungere tale obiettivo, i ricercatori impiegheranno approcci di perturbazione acuta che permetteranno di studiare i processi cellulari con una risoluzione temporale senza precedenti. Ci si attende che il progetto riveli i meccanismi e i fattori alla base dell’inattivazione trascrizionale mitotica e che ne determini l’impatto sui processi di sviluppo e sulla specificazione cellulare.

Obiettivo

Coordination between major cellular functions, such as transcription and proliferation, is critical to ensure cell survival. It has long been recognised that while in mitosis, cells switch-off most of their transcriptional activity. While Mitotic Transcriptional Inactivation (MTI) is entrenched as a dogma in cell biology, its functional consequences have been difficult to pin down, as manipulating MTI in the context of a developing organism has been difficult until now. My lab has pioneered the use of acute perturbation approaches to dissect cellular process with unprecedented temporal resolution, which hold the prospect of surpassing current limitations on the identification and manipulation of multiple MTI layers. Using these novel approaches, ChromoSilence aims to test the hypothesis that MTI is a vital process for proper genome partitioning and transcriptional control. We will focus our analysis on chromosome-based events, that we propose as key contributors for MTI regulation, and test how classic chromosome assembly factors impact on mitotic transcriptional shutdown. In parallel, and supported by strong preliminary observations for a putative candidate, we will identify and reveal the function of novel players involved in chromosome-based mechanisms to drive MTI. New knowledge on the MTI mechanisms will be used to develop tools to uncover the role of this transcriptional shutdown in the fidelity of nuclear division and thereby identify novel routes to maintenance of genome stability. We will additionally uncover how the transcriptional silencing during mitosis may impact on maintenance of transcriptional programs in various developmental contexts. Collectively, ChromoSilence will reveal that MTI is not a by-product of passage through mitosis but instead an essential process for accurate chromosome segregation, maintenance of cell identity and organism development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE CATOLICA PORTUGUESA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 104 834,44
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 104 834,44

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0