Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmochronology within the stellar neighbourhood: Leaving no star and planet behind

Descrizione del progetto

Anticipare l’evoluzione stellare

Per la prima volta nella storia, la sonda Gaia dell’Agenzia spaziale europea sta cercando di creare la più grande e precisa mappa 3D della nostra galassia, la Via Lattea. Se ciò ha già prodotto un censimento quasi completo delle stelle e delle nane bianche entro 100 pc, rimane la grande sfida di comprendere in modo completo la popolazione stellare locale. Il progetto MOS100PC, finanziato dall’UE, propone un metodo nuovo e ambizioso per migliorare le nostre conoscenze sull’evoluzione stellare singola e binaria concentrandosi sulle età stellari. Questo farà luce sulle molteplici potenzialità dell’impiego dei resti stellari quali orologi cosmici per tracciare la storia della formazione stellare locale. Ulteriori analisi ci aiuteranno anche a comprendere l’evoluzione chimica e dinamica della Via Lattea su una scala più ampia.

Obiettivo

The stellar population near the Sun, which contains the brightest specimens of almost all types of stars and planets, is a key research area that remains poorly explored. The spacecraft Gaia has provided, for the first time, a near complete census of stars and white dwarfs within 100 pc, but a full understanding of the local stellar population is still a major challenge. From this project and my involvement in the next generation multi-object spectroscopic surveys 4MOST and WEAVE, I will obtain medium resolution optical spectroscopy of all stars within 100 pc. I will also conduct theoretical development to improve our understanding of how white dwarf and low-mass star evolve. Modelling the combined astrometric, photometric and spectroscopic data for these 400,000 stellar objects, including crucial sub-samples of wide binaries as well as white dwarfs with well constrained ages, I propose a novel and ambitious method to improve our knowledge of single and binary stellar evolution with a particular focus on stellar ages. This will unlock the enormous potential of using stellar remnants as cosmic clocks to trace the local stellar formation history for the Galactic disk, halo and associated clusters, which will help to comprehend the chemical and dynamical evolution of the Milky Way on a larger scale. The assembly of galaxies like our own is itself paramount to understand the evolution of the low redshift Universe. I will also study evolved planetary systems that are currently being accreted in the convection zone of their white dwarf hosts, providing a direct and unique window into the beginning and evolution of rocky planet formation in our Galaxy. The project will be at the forefront of the stellar revolution triggered by Gaia and multi-object spectroscopic surveys, as well as major forthcoming and deeper surveys such as LSST and Euclid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 338,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 338,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0