Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Societal Attitudes to Urban Novel Ecosystems

Descrizione del progetto

Gli effetti della definizione di nuovi ecosistemi urbani sui cittadini

I nuovi ecosistemi sono, volutamente o meno, zone selvagge non controllate la cui composizione è di origine antropogenica. Ciononostante, esiste un dibattito piuttosto polarizzato sulla nuova teoria degli ecosistemi che mette in discussione le relazioni fondamentali tra società e biodiversità futura. Inoltre, gli effetti esercitati dagli spazi urbani selvaggi sulle comunità urbane sono tuttora per lo più sconosciuti. Il progetto NovelEco, finanziato dall’UE, approfondirà questa teoria degli ecosistemi in qualità di concetto ponte e come canale per la rinaturalizzazione della società urbana. Questo progetto di scienza dei cittadini ridefinirà la «nuova» natura, la sua percezione e il suo valore e valuterà per la prima volta il comportamento della società rispetto alle aree urbane selvagge, coinvolgendo i cittadini nella co-creazione di uno strumento online volto a consentire la raccolta di dati ecologici all’interno di questi spazi.

Obiettivo

Novel ecosystems are unmanaged wild areas that are anthropogenic in composition and can never be restored to their original ecological status. Though relatively new, novel ecosystem theory challenges our fundamental relationships with ‘new’ nature and what this means for the future of biodiversity conservation and societal progress. This has resulted in much polarised debate among the ecology community where novel ecosystem theory is highly contested, but there has been no engagement with human communities on the implications of novel ecosystems. The aim of NovelEco is explore novel ecosystem theory as a bridging concept and a conduit for rewilding urban society. NovelEco will be a shift in theoretical exploration and will redefine ‘new’ nature, and how it may be perceived and valued. Urban novel ecosystems have been chosen because they are the most likely spaces where many citizens will encounter what appears to be ‘wild’ nature, particularly people and communities with little financial resources to visit wild nature in a remote setting. Indeed, we know little of the implications of novel wild nature in urban communities. NovelEco is a citizen science project that will measure for the first time the societal attitudes to urban wild spaces by asking citizens to study them. It will first of all engage citizens in co-creating an online instrument to enable ecological data collection within urban novel ecosystems. During data collection the citizen scientists will also record their attitudes to novel ecosystems and reveal whether engagement with them alters their values and perhaps even their environmental behaviour. Comparing these data with the wider community this project will be the first to quantify the social and ecological values of novel ecosystems. NovelEco will refine and redefine the novel ecosystem concept and create a new awareness of the transformative potential of urban wild spaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 941,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 941,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0