Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REAL-time discovery strategies for DARK matter and dark sector signals at the ATLAS detector with Run-3 LHC data

Descrizione del progetto

Fare luce sui processi della materia oscura grazie all’analisi in tempo reale

È probabile che la materia oscura costituisca oltre un quarto del nostro universo, eppure sappiamo molto poco sulla sua natura. Secondo la visione più diffusa, essa non è materia barionica «normale», ma è composta da particelle esotiche. Il progetto REALDARK, finanziato dall’UE, sta gettando le fondamenta computazionali che potrebbero aiutare gli scienziati a rilevare rari processi in cui è coinvolta la materia oscura nell’ambito dell’esperimento ATLAS, attualmente in corso presso il Large Hadron Collider del CERN. Le tecniche di elaborazione dei dati in tempo reale potrebbero contribuire a trovare candidati alla materia oscura o, come minimo, a migliorare in modo significativo la nostra comprensione della natura particellare di tale materia.

Obiettivo

"The Standard Model of Particle Physics (SM) describes the fundamental particles and interactions of ordinary matter. Despite the SM's success in predicting experimental results, it fails to account for the large abundance of dark matter in the Universe.

Dark Matter (DM) particles could be created from collisions of SM particles, such as in the Large Hadron Collider, but storage and computing limitations mean that rare processes involving DM may be missed by current data-taking methods.

In REALDARK, I will consolidate my leadership in DM searches with innovative data-taking techniques in order to solve these problem for the ATLAS experiment. The technical innovations from this proposal will be widely disseminated, paving the way to advancements for future experiments.

Under my leadership, the REALDARK team will break the traditional paradigm of recording detector data and then analyzing it in separate steps, by deploying data processing in real-time so that far more collision data can be searched for rare processes.
We will enable new types of datasets from the upcoming LHC data-taking period and search them for new phenomena, motivated by theories of weakly interacting massive DM particle candidates and by ""dark"" sectors inaccessible to ordinary particles.

The proposed searches will yield either a discovery of dark matter candidates, to be studied in connection with astrophysical observations, or world-leading constraints on the particle nature of dark matter, focusing theoretical efforts and search targets for future experiments."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF MANCHESTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 777,00
Indirizzo
OXFORD ROAD
M13 9PL Manchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Greater Manchester Manchester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 777,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0