Descrizione del progetto
Interazione tra meccanica dei tessuti e metabolismo nel processo di sviluppo degli organoidi renali
Il progetto ENGINORG, finanziato dall’UE, propone approcci concettuali e tecnici per legare in termini meccanicistici i parametri fisici e metabolici alla regolazione dell’espressione genica e all’epigenetica durante la creazione degli organoidi. I dati preliminari hanno indicato che l’introduzione di un’istruzione fisica durante la derivazione delle cellule progenitrici renali consente di generare organoidi renali con un miglior potenziale di differenziazione e migliori caratteristiche funzionali. Il progetto impiegherà tecniche di micromodellazione, ingegneria genomica delle cellule staminali, metabolomica, progettazione di biomateriali e microfluidica. L’identificazione dei meccanismi molecolari che connettono segnali metabolici e meccanici con la modulazione del destino e della funzione cellulare riveleranno i principi di progettazione per il controllo dell’interazione cellula-cellula e cellula matrice durante la creazione di organoidi.
Obiettivo
Research with human pluripotent stem cells (hPSCs) has led to the development of miniorgan-like structures in culture, so called organoids. Generally, organoids are generated exploiting cell-autonomous responses of hPSCs with minimal control over the external inputs supplied to the system. The unrestrained nature of these approaches explains, in part, key shortcomings of the organoid technology, such as limited capacity to recreate all cell types within an organ, maturation and function.
Data from my laboratory has shown, for the first time, that the presentation of a physical instruction (elastic modulus-stiffness) during the derivation of hPSCs-kidney progenitor cells results in the generation of hPSCs-kidney organoids with higher differentiation potential and functional attributes. Similarly, our preliminary results show that boosting metabolic activities differentially regulated upon the presentation of controlled physical cues represents a new strategy to generate specific kidney cells on demand.
ENGINORG proposes conceptual and technical advances to mechanistically link how the presentation of controlled physical and metabolic constrains during organoid generation are integrated and resolved through gene expression regulation and epigenetics. To this end, we will combine micropatterning techniques, hPSCs-genome engineering, metabolomics, biomaterials design and microfluidics. The identification of the molecular mechanisms connecting how metabolic and mechanical cues modulate cell fate and function will define minimal design principles for the proper control of cell-cell and cell-matrix interplay, and cell organization for organoid generation. This knowledge will be implemented through three interconnected objectives to understand and model early steps of kidney morphogenesis and Congenital anomalies of the kidney and the urinary tract (CAKUT), which account for ~50% of the etiology of chronic kidney disease in children worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.