Descrizione del progetto
Modelli matematici per sistemi geotermici ad alte temperature
Dinamiche complesse come l’ebollizione dei fluidi geotermici e la deformazione della roccia fratturata, derivanti dallo sviluppo e dalla produzione di risorse geotermiche ad elevate temperature, non sono ancora chiare. Il progetto MaPSI, finanziato dall’UE, fornirà i modelli matematici e la tecnologia di simulazione necessari per valutare l’interazione tra processo e struttura del sottosuolo, nel contesto della stimolazione idraulica e termica durante lo sviluppo e la produzione di risorse geotermiche ad elevate temperature. Il progetto svilupperà modelli matematici e numerici all’avanguardia per simulare il flusso multifase e supporti termo-poroelastici a cambiamento di fase con fratture deformanti e propaganti. MaPSI promuoverà le competenze e migliorerà la comprensione dei processi accoppiati nello sviluppo e nella produzione di sistemi geotermici ad alte temperature nell’ottica di uno sfruttamento sostenibile delle risorse.
Obiettivo
In the development and production of high-temperature geothermal resources, large induced gradients in pressure and temperature during injection operations results in complex dynamics. This includes boiling of geothermal fluids and deformation of the fractured rock, dynamics that are currently not well understood. This provides a core motivation as well as challenging test cases for the mathematical and numerical developments in the MaPSI project. MaPSI has as its main objective to provide mathematical models and simulation technology required to assess subsurface process-structure interaction in the context of hydraulic and thermal stimulation in development and production of high-temperature geothermal resources.
This will be achieved by a highly novel and timely research programme which will:
- Combine new techniques with recently developed methodology by my own research group to develop unprecedented mathematical and numerical approaches to enable modelling of multiphase flow and phase-change in thermo-poroelastic media with fractures that may slip, deform and propagate;
- Advance competences in the main scientific fields involved; and
- Improve understanding of coupled processes in development and production of high-temperature geothermal systems towards sustainable exploitation of the resource.
The project will provide new mathematical and numerical models along with open-source software that have capabilities in modelling of coupled process-structure interaction in fractured porous media that greatly exceed those of existing platforms. Specific case-studies will assess process-structure interactions for development and production operations in high-temperature geothermal systems, including superheated and supercritical regimes, providing timely contributions to further developments of these resources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.