Descrizione del progetto
Un modo innovativo per osservare le galassie
I buchi neri supermassicci situati al centro delle galassie e la materia oscura che si trova negli aloni galattici sono parti vitali dei processi che guidano la formazione delle galassie, compresa la nostra. Tuttavia, l’osservazione diretta del nostro centro galattico e dell’alone presenta alcune sfide. Il progetto VEGA_P, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro per consentire l’osservazione sia del centro galattico che dell’alone mediante un approccio rivoluzionario. Utilizzerà dati all’avanguardia per osservare le stelle che interagiscono con i buchi neri e la materia oscura, permettendo così di raccogliere informazioni cruciali su entrambi. Questo potrebbe aiutare significativamente a osservare le forze motrici delle galassie, offrendo nuovi spunti sulla loro formazione e sui fenomeni galattici nel loro interno.
Obiettivo
Supermassive black holes — located in galactic nuclei— and dark matter —dominant in galactic halos— are vital ingredients in the cosmological process of galaxy formation, including that of our own Galaxy. However, probing our Galactic Centre (GC) and halo has proven observationally challenging. Hypervelocity stars (HVSs) are unique in that they deliver key information on both. Following interactions with black holes in the vicinity of Sagittarius A*, HVSs are ejected on fast trajectories through the halo. They thus bear testimony not only to the black hole and stellar populations within the hard-to-access innermost parsec, but also to the Galactic mass distribution, imprinted on their orbits.
Exploiting HVSs, however, has been limited by the paucity and quality of data. The ESA Gaia mission and new spectroscopic surveys are about to dramatically change this. Their upcoming data releases contain a few hundred HVSs with unprecedented astrometric measurements, but identifying them requires careful analysis of the basic data. This proposal capitalises on my comprehensive theoretical, observational and data mining work on SDSS and previous Gaia data.
The proposal unprecedentedly combines three key facets: i) identifying and characterising HVSs; ii) modelling HVS data in a full statistical framework and theoretically interpreting our results for the GC; and iii) performing a joint analysis with complementary Galactic halo probes, never observed so abundantly before Gaia.
The project will yield i) ~hundred of GC stars in a complementary mass range and with more robust parameter estimation than from direct GC observations; ii) the population of black holes in the GC and their dynamics; iii) robust ~10% precision measurements of the Galaxy mass distribution. These will allow not only to discriminate between assembly scenarios for both the Milky Way and its GC, but also to uniquely calibrate rate estimates for galactic nuclear phenomena, including gravitational wave sources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.