Descrizione del progetto
Approccio innovativo per affrontare l’enigma della gravità quantistica
Sebbene all’interno del modello standard della fisica delle particelle la teoria quantistica dei campi sia stata ampiamente considerata incompatibile con la più popolare teoria della gravità, la relatività generale di Einstein, gli esperimenti ora mostrano che le due teorie possono andare d’accordo. Attualmente, tuttavia, non esiste una teoria universalmente accettata che descriva la gravità secondo la fisica della meccanica quantistica (gravità quantistica). L’obiettivo principale del progetto HiSS, finanziato dall’UE, è avvicinarsi alla gravità quantistica da una direzione completamente nuova, fornendo il primo esempio funzionante di Higher Spin Gravity (HiSGRA). HiSS costruirà nuovi modelli coerenti di gravità quantistica lungo le linee di gravità a spin più elevato ed esplorerà e dimostrerà le dualità nei sistemi di materia condensata, che possono essere spiegate dalla simmetria di spin più elevate e dedotte da HiSGRA.
Obiettivo
                                A serious open issue is that there is no widely accepted solution to the Quantum Gravity Problem. This results in paradoxes and clouds the study of many problems from the cosmology of the early Universe to unified theories of fundamental interactions that should incorporate both the Standard Model of Elementary Particles and Gravity. This proposal aims at attacking the old problems from a new vantage point and to achieve long-awaited breakthroughs. 
The potential reward is enormous as the project aims to shed light on the wide range of problems by exploring a new avenue provided by the first working example of a Higher Spin Gravity (HiSGRA). It will (A) attack the Quantum Gravity Problem and give new consistent theories that should significantly extend our understanding; (B) the underlying higher spin symmetry should govern a number of condensed matter systems and we expect to prove the recently discovered remarkable dualities relating them; (C) these symmetries are also related to extensions of Deformation Quantization, which should lead to new developments in pure mathematics and consolidate A+B. HiSGRA's, as rather simple models, can give keys to the puzzles of the early Universe with potentially observable effects in the near future, to the old paradoxes of black hole physics and to real-world processes of black hole scattering, which together with B applies HiSGRA to physics. 
This project is timely and feasible thanks to the recent ground-breaking results obtained by me and collaborators: (1) the very first example of a quantum consistent HiSGRA has been constructed and shown not to suffer from the UV-divergences that are at the core of the Quantum Gravity Problem; (2) the same theory was instrumental in attacking the dualities in three-dimensional conformal field theories that govern the physics of many second-order phase transitions; (3) it made new verifiable predictions for correlation functions, which is the very first solid prediction from HiSGRA
                            
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7000 Mons
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        