Descrizione del progetto
La ricerca apre la strada a modelli cosmologici più accurati
Nonostante due decenni di ricerche intense, la natura dell’energia oscura e della materia oscura sfugge ancora alla comprensione. Gli ammassi di galassie si formano tipicamente nei picchi a densità elevata nel campo di densità della materia oscura, consentendo d’indagare in modo approfondito la formazione della struttura. L’abbondanza di ammassi di galassie nell’universo dipende fortemente dal modello cosmologico sottostante. Il progetto DarkQuest, finanziato dall’UE, sfrutterà i dati della prima indagine astronomica nella banda dei raggi X da 0,2-10 keV, eROSITA, nonché i dati del segnale di lente debole disponibili per vincolare modelli cosmologici. Il progetto si propone di misurare la densità energetica della materia totale, le masse di neutrini con massima precisione, lo spettro di potenza normalizzato e l’equazione di stato dell’energia oscura.
Obiettivo
Despite two decades of intensive efforts after the discovery of the accelerating expansion of the Universe, the nature of dark energy that dominates 68 percent of the energy density remains unknown. The majority of the remainder is in dark matter. Similarly, the elementary particles which constitute its mass is unidentified. Galaxy clusters trace the highest peaks in the cosmic density field and offer an independent and powerful probe of the growth of structure. Their overall abundance on the sky is strongly dependent on underlying cosmology. With the new availability of all sky surveys of galaxy clusters in the X-ray band with eROSITA and the utility of weak lensing signal in accurate estimation of cluster masses, we are on the verge of constraining cosmology with percent level precision. We propose to measure the energy density of the total matter, the normalization of the power spectrum of dark energy, the dark energy equation-of-state, and neutrino masses with a percent level accuracy. All sky survey observation with eROSITA and complimentary weak lensing observations with HSC also offer new prospects to test general relativity at large scales, and constrain well-motivated dark matter models (e.g. warm dark matter and self-interacting dark matter). Europe will have an opportunity to be on the forefront of observational cosmology and set the stage for the upcoming experiments if this proposal is funded. Given my expertise in the field of galaxy clusters and my role as the chair of the clusters and cosmology working group of the eROSITA consortium, I am uniquely suited to lead this effort and accomplish the goals of this proposal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.