Descrizione del progetto
Competere per la stessa nicchia: una nuova strategia contro la resistenza agli antibiotici
Diversi batteri quali l’ sviluppano meccanismi per combattere gli effetti degli antibiotici. Un esempio di tale strategia è l’espressione di beta lattamasi ad ampio spettro (ESBL), enzimi che degradano la penicillina e le cefalosporine, rendendole inefficaci contro le infezioni. Per contribuire allo sviluppo di nuovi trattamenti, il progetto ECOSTRAT, finanziato dall’UE, propone di studiare l’evoluzione di E. coli che produce tali enzimi. I ricercatori studieranno la colonizzazione dell’intestino dei mammiferi da parte di questo tipo di E. coli per individuare i fattori e i geni determinanti. I risultati getteranno le fondamenta per nuovi trattamenti che si basano sulla concorrenza con altri microbioti.
Obiettivo
The rise of multidrug-resistant bacteria limits the options to treat critically ill patients. In 2015, Escherichia coli producing Extended Spectrum β-Lactamases (ESBL) were the leading cause of death attributable to antibiotic resistant bacteria in Europe. The failure to address these infections using standard antibiotherapy calls for better understanding of how these bacteria evolve in order to develop new treatments.
Presence of resistance and virulence genes correlates with high prevalence in ESBL clones. Since the intestinal tract of mammals represents a major ecological niche for E. coli, gut colonization ability must have predisposed certain clones to evolutionary success during the antibiotic era. In particular, competition against the gut microbiota should select for colonization factors that predate the acquisition of resistance.
To test this hypothesis, we will compare strategies for gut colonization in ESBL clones of different prevalence in absence of antibiotics. Using mice, we will be able to modulate selective pressures exerted by the intestinal microbiota. We will compare gut colonization factors in ESBL clones by performing parallel high-throughput genetic screening in conventional mice (aim 1). We will analyze adaptability and the stability of resistance and virulence genes during long-term colonization (aim 2). Subsequent competitions in gnotobiotic mice harboring permissive microbiota will allow us to deduce functions needed for colonization in the presence of a competitive microbiota. In aim 3, we will measure the impact of competitors transmitted from cohabitant to infected mice on the duration of ESBL E. coli carriage and assess potential synergies with the adaptive immunity in vaccinated hosts.
Overall, we will unravel with unprecedented depth the general principles of intestinal colonization in ESBL E. coli, shed new light on the global success of prevalent clones and conceptualize robust antibiotic-free competition-based treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4051 Basel
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.