Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Models for Lignocellulose Thermochemical Conversion

Descrizione del progetto

I meccanismi e la cinetica che regolano la pirolisi della lignocellulosa

La decarbonizzazione richiede la produzione di sostanze chimiche, combustibili ed energia a partire da materia vegetale lignocellulosica, il che sottolinea l’importanza di comprendere l’«essenza» della lignocellulosa e il modo in cui le sue strutture chimiche reagiscono nelle tecnologie di trasformazione termochimica, come la pirolisi. Questo processo è un metodo promettente per generare preziosi prodotti originati dalla lignocellulosa e si rivela essenziale per tecnologie termochimiche più complesse, quale la catalisi. Il progetto Mod-L-T, finanziato dall’UE, decifrerà i meccanismi e la cinetica di reazione alla base della pirolisi della lignocellulosa. Esso creerà il primo modello dettagliato di reazione chimica con conservazione della massa e dell’energia per la lignocellulosa concentrando l’attenzione sulla cinetica di reazione dell’emicellulosa e della lignina, oggetto di una minore quantità di studi. Questo lavoro fungerà da sostegno per la comprensione del settore in merito all’utilizzo di materie prime derivate da rifiuti di biomassa, nonché per le simulazioni al computer relative a tal impiego.

Obiettivo

Chemicals, fuels and energy must be produced from lignocellulosic plant-matter if global economies are to decarbonise. To be successful, these lignocellulose-derived products must compete in technical quality and price with fossil derived products. Thus, we must understand what lignocellulose is, and how its chemical structures react in thermochemical processing technologies, such as pyrolysis. Pyrolysis is a promising method to produce valuable products from lignocellulose and the basic fundamental process of more complex thermochemical technologies, such as catalysis. Mod-L-T deciphers the elementary reaction mechanism and kinetics of lignocellulose pyrolysis. Relative to cellulose, the reaction kinetics of hemicellulose and lignin are less studied, and thus the focus of Mod-L-T.

Mod-L-T creates the first detailed, elementary, mass- and energy-conserved chemical reaction model for lignocellulose pyrolysis.

A compositional characterisation and modelling procedure utilising Nuclear Magnetic Resonance spectroscopy identifies what molecular structures comprise, and best represent actual lignocelluloses. The mechanism and kinetics of the pyrolysis reaction of the identified hemicellulose and lignin functionalities are then rigorously and systematically determined by the study of model molecules of incrementally increasing structural complexity, up to actual hemicellulose and lignin structures. Experimental and theoretical means are coordinated; A Thin Film Reactor obtains kinetically limited isothermal reaction rate and time-resolved evolved species information. Potential Energy Surfaces are determined by the M06-2X/6-311++G(d, p) methodology. This new fundamental knowledge is assimilated by the construction of detailed reaction kinetic models for hemicellulose, lignin and lignocellulose pyrolysis. The knowledge is disseminated for application in optimized and reduced models, envisaging their coupling to process and fluid dynamic engineering modelling tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 943 146,88
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 943 146,88

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0