Descrizione del progetto
Valutare le distanze delle supernove di tipo Ia
La stima precisa delle distanze delle supernove di tipo la (SNe la) è essenziale per determinare con precisione la storia dell’espansione cosmica, i calcoli locali della costante di Hubble e le proprietà dell’energia oscura. Tuttavia, il campione ottico esistente limita i vincoli sull’energia oscura a causa di errori sistematici. Le osservazioni nel vicino infrarosso (NIR) delle SNe Ia sono un metodo per ottenere distanze più precise e accurate. Il progetto BayeSN, finanziato dall’UE, userà il telescopio spaziale Hubble e gli osservatori a terra per costruire un campione circa 10 volte più grande delle SNe Ia con dati ottici e NIR di alta qualità. Il progetto svilupperà un modello probabilistico di nuova generazione per le distribuzioni di energia spettrale delle SNe Ia nell’intervallo da ottico a NIR, fondendo un modello bayesiano gerarchico avanzato e tecniche di analisi funzionale dei dati.
Obiettivo
Type Ia supernovae (SNe Ia) are used as “standardiseable candles”: their peak luminosities can be inferred from their optical light curve shapes and colours, so their distances can be estimated from their apparent brightnesses. SN Ia distances with high precision and small systematic error are essential to accurate constraints on the cosmic expansion history, local measurements of the Hubble constant, and the properties of the dark energy driving the acceleration, in particular, its equation-of-state parameter w. The current global sample used for cosmology has grown to over a thousand SNe Ia. Future surveys will boost that number by orders of magnitude. However, the constraints on dark energy with the current optical sample are already limited, not by statistical uncertainties from the numbers of SNe, but by systematic errors. Near-infrared (NIR) observations of SN Ia are a route to more precise and accurate distances and significantly enhance their cosmological utility. SNe Ia are excellent standard candles in the NIR, and are less vulnerable to absorption by dust in the host galaxies. These good NIR properties are not exploited by the conventional optical models currently used for cosmological SN Ia analysis. Furthermore, the present useful sample of SN Ia with NIR data is relatively small compared to the growing nearby or distant optical samples. In this Project, we will leverage our involvement in new SN surveys using the Hubble Space Telescope and ground-based observatories to build a ~10X larger sample of SNe Ia with high-quality optical and NIR data. We will develop the next-generation probabilistic model for SN Ia spectral energy distributions (SEDs) in the optical-to-NIR, accounting properly for the variabilities and uncertainties inherent in the data by fusing advanced hierarchical Bayesian modelling and functional data analysis techniques. We will apply our state-of-the-art model to our new SN datasets and LSST to obtain robust cosmological inferences.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.