Descrizione del progetto
I meccanismi delle emozioni nelle scimmie
Nuove evidenze indicano che il riconoscimento delle emozioni non è una caratteristica peculiare degli esseri umani: anche altre specie, come i primati, possiedono questa abilità e la impiegano per regolare le proprie interazioni con altri individui. Il progetto EMACTIVE, finanziato dall’UE, indagherà quali neuroni del cervello dei primati sono responsabili del riconoscimento delle emozioni e della generazione di comportamenti emotivi durante gli scambi sociali. I ricercatori si avvarranno di un approccio multidisciplinare per studiare il ruolo svolto da diverse regioni cerebrali nel controllo di manifestazioni emotive specifiche durante le interazioni sociali. Inoltre, studieranno come tali regioni cerebrali interagiscono per coordinare il comportamento. I risultati del progetto apriranno la strada alla comprensione dei meccanismi neurali alla base dei comportamenti emotivi degli esseri umani, nonché della loro alterazione in diverse malattie neuropsichiatriche.
Obiettivo
A general principle of brain functioning is the exploitation of neural substrates for self-related processes, such as action planning, decision-making and space coding, to map those of others. Indirect evidence indicates that similar agent-based coding may characterize emotion as well. How does the primate brain represent emotional displays (EDs) of self and others from the single-neuron to the network level? EMACTIVE will leverage state-of-the-art wireless recording technologies developed during my previous ERC StG to crack the code of agent-based representation of EDs.
I will first record single-neuron activity from the anterior cingulate cortex (ACC) (WP1) and amygdala (WP2) alongside physiological data of freely moving pairs of macaques, aiming to identify self- (ST) and other-type (OT) neurons encoding EDs: I hypothesize that an animal’s ST neurons drive its Eds, which in turn trigger OT neurons of the partner, facilitating behavioural coordination. By means of neural decoding approaches, chemogenetic inactivation and wireless intracortical microstimulation, I will assess the causal role of each region in the control of specific EDs during interactive situations. Next (WP3), neuronal tracers will be injected in the amygdalar and ACC territories hosting ST and OT neurons, providing the connectional fingerprint of agent-based representation of EDs. Finally, in WP4 we will record neuronal activity simultaneously from multiple regions anatomically connected with the ACC and amygdala (capitalizing on findings from WP3) in two additional pairs of freely interacting monkeys (multiareal hyperscanning), thereby revealing the neural and contextual factors affecting interbrain synchrony and its role in behavioural coordination.
EMACTIVE will reveal the single-cell and network mechanisms underlying EDs of self and others during social interactions, thought to be altered in several poorly understood neuropsychiatric diseases, such as anxiety disorders and autism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43121 PARMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.