Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spin Engineering in Flexible and Functional Two-Dimensional Quantum Material Devices

Descrizione del progetto

Il grafene potrebbe favorire circuiti spintronici ad alta velocità e a bassa potenza

I cristalli quantici bidimensionali (2D) danno un nuovo impulso per studiare ulteriormente lo sviluppo di dispositivi spintronici più veloci ed efficienti dal punto di vista energetico. Materiali quantici 2D atomicamente sottili simili al grafene hanno fornito possibilità uniche per eseguire calcoli utilizzando il momento magnetico intrinseco degli elettroni, chiamato spin. Sfruttando l’esperienza dei ricercatori in circuiti di spin del grafene flessibile e la caratterizzazione precisa dei cristalli magnetici 2D, il progetto SPINNER, finanziato dall’UE, intende sviluppare circuiti integrati basati sugli spin con funzioni di spin a potenza inferiore e capacità di elaborazione a velocità più elevata. I nuovi esperimenti proposti si baseranno sull’esperienza dei ricercatori in spin e trasporto di carica, magnetometria µHall, metodi avanzati di nanofabbricazione e ingegneria dei dispositivi all’avanguardia.

Obiettivo

Can spin integrated circuits (Spin-ICs) with low power-high speed processing capabilities be realized? What are the key ingredients necessary to catapult present-day spintronics to make such a leap? The emergence of two-dimensional (2D) quantum crystals provides new impetus for exploring ambitious ultralow-power and ultrafast speed prospects of spintronics and nanomagnetism. Atomically thin 2D quantum materials like graphene have created novel possibilities for pure spin current communication, functionalities, and controlling spin phenomena, for inventing entirely new kind of spin components, that could pave the way for spin ICs. SPINNER aims to unleash these prospects leveraging the PI’s pioneering leadership and recent innovations in flexible graphene spin circuits, breakthrough longest spin communication in graphene, and precision characterization of 2D magnetic crystals, aiming for three highly ambitious objectives: (1) Achieving strain control of spin currents and spin Hamiltonian in 2D materials. (2) Enabling field-free pure spin current torque functionalities in graphene spin circuits. (3) Controlling ultrafast spin currents at 2D spinterfaces. The proposed new experiments in SPINNER build upon the PI’s expertise in state-of-the-art spin and charge transport, µ-Hall magnetometry, advanced nanofabrication, and device engineering, augmented with new strengths in magneto-optic Kerr effect and ultrafast spin dynamics experiments. Designed for unprecedented engineering of spin materials and devices, the success of SPINNER will reveal new performance, low-power spin functions, determining the ultimate efficiency and speed of pure spin-current operations for Spin-ICs, leading to multiple new scientific and technological breakthroughs. Realizing SPINNER will make a significant impact on 2D quantum materials, flexible nanoelectronics, nanomagnetism and spintronics, and device physics, proving its high multidisciplinary worth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0