Descrizione del progetto
Aspetti transnazionali degli spettacoli poetici
Gli spettacoli poetici ribaltano la distinzione classica tra testo e contesto negli studi letterari. Il progetto POETRY OFF THE PAGE, finanziato dall’UE, proporrà un approccio alternativo alla storia letteraria degli anni compresi tra il 1965 e il 2020, spostando l’attenzione dalla parola scritta a quella orale. Il progetto promuoverà una metodologia interdisciplinare innovativa per studiare le performance poetiche orali e definire la ricerca sugli spettacoli poetici come disciplina globale. POETRY OFF THE PAGE indagherà in che modo la semantica della presenza e dell’incarnazione relativa alla poesia orale abbia influenzato il significato e le funzioni della poesia a livello nazionale e internazionale. Il progetto si avvarrà di una ricerca d’archivio, ascoltando e osservando attentamente con l’aiuto di strumenti delle scienze umane digitali, nonché di interviste qualitative con persone attive nell’ambito degli spettacoli poetici.
Obiettivo
Poetry Off the Page (PoP) will reveal an alternative ‘literary’ history of the period 1965-2020 by shifting the focus from the written to the spoken word. It will launch a new interdisciplinary methodology for studying poetry’s oral mode and firmly establish poetry performance research as a global discipline. Its central question is how spoken-word poetry’s semantics of presence and embodiment have shaped the “meaning” and functions of poetry, within and across national boundaries. PoP acknowledges that poetry performance upsets the traditional text/context distinction of literary studies. Embracing a double focus on the aesthetics of spoken word and the institutional and media infrastructures in which poetry performance has thrived, PoP will capture the formal innovations and cultural work of poetry performance, its functions as a form of public address, as well as its relation to received literary history (e.g. “de-colonising” and “gendering” the canon). Moreover, the project will highlight the much-neglected transnational aspects of oral performance that are of vital significance especially with regard to emerging communications technologies and postcolonial positionalities. More broadly, PoP critically investigates the role of orality in literate cultures at the crossroads of self-performance, community-building, and their technological mediation.
The three methodological pillars of the PoP project are archival research, close listening/viewing aided by digital humanities tools, and qualitative interviews with performance practitioners (poets, spoken-word agents, programmers, producers). On the meta-level, we will create a sophisticated theoretical and methodological framework for interpreting our findings – informed by disciplines such as sound studies, persona studies, life-writing studies, and performance studies, and including sociological constellation analysis and Actor-Network Theory – so as to lay a sound foundation for future scholarship in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-COG -Istituzione ospitante
1010 Wien
Austria