Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pragmatics of Multiwinner Voting: Algorithms and Preference Data Analysis

Descrizione del progetto

Algoritmi rapidi per un voto multi-vincitore

La scelta sociale computazionale si situa all’incrocio tra la teoria della scelta sociale, l’informatica e l’economia. Considerato che l’efficacia di un particolare sistema di voto è limitata se il calcolo del vincitore di un’elezione necessita di molto tempo, la scelta sociale computazionale si occupa del calcolo efficiente dei risultati delle regole di voto. Il progetto PRAGMA, finanziato dall’UE, studierà le elezioni multi-vincitore per fornire un’adeguata struttura alle applicazioni di voto multi-vincitore in una vasta gamma di casi reali. Il progetto creerà algoritmi nuovi e rapidi per il calcolo dei risultati delle regole di voto multi-vincitore e nuovi linguaggi per specificare le preferenze, conseguendo una comprensione algoritmica e matematica dei dati di preferenza, nonché fornendo algoritmi per l’analisi delle elezioni.

Obiettivo

This proposal is in the area of computational social choice, an area on the intersection of computer science and economics. We study multiwinner elections, with a focus on a pragmatic approach. Our goal is to provide a principled framework for applying multiwinner voting in various settings that may appear in real-life (ranging from small-scale elections in various institutions, through participatory budgeting settings, to applications directly within computer science). In particular, we are interested in: (a) designing new, fast algorithms for computing the outcomes of multiwinner voting rules (results of such rules are often NP-hard to compute), also for new languages of specifying preferences that are needed in practical settings; (b) obtaining algorithmic and mathematical understanding of preference data; and (c) providing algorithms for analyzing elections and their results. We are interested both in theoretical studies (designing new algorithms, analyzing computational complexity of election-related problems, establishing axiomatic features of multiwinner voting rules, etc.) and in experimental evaluations (finding out running times of algorithms, establishing their approximation ratios, evaluating properties of preference data, etc.).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AKADEMIA GORNICZO-HUTNICZA IM. STANISLAWA STASZICA W KRAKOWIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 386 290,00
Indirizzo
AL ADAMA MICKIEWICZA 30
30-059 Krakow
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 386 290,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0