Descrizione del progetto
La ricerca potrebbe chiarire i meccanismi delle goccioline liquide nelle nostre cellule
Numerose funzioni biochimiche fondamentali nelle cellule si verificano all’interno di camere sferiche composte da proteine. Questi compartimenti, organuli senza membrana, sono sospesi all’interno delle cellule invece di essere racchiusi in una classica membrana lipidica, assumendo la forma di goccioline di liquido. Il progetto BlobMech, finanziato dall’UE, testerà se le interazioni intermolecolari possono aiutare a indurre la formazione di gocce liquide, creando regioni di solvente su misura per promuovere specifiche funzioni chimiche. Studiando una gamma diversificata di gocce liquide biologiche, il progetto si propone di rivelare in quali condizioni le goccioline liquide si mescolano e quali molecole vengono assorbite. I risultati del progetto dovrebbero aiutare a chiarire perché le cellule creano naturalmente queste regioni durante il loro ciclo vitale e contribuire alla progettazione di sequenze funzionali.
Obiettivo
Recently it has emerged that ‘membraneless organelles’ a commonly encountered body for compartmentalisation in Eukaryotic cells that include ‘nucleoli’ and ‘stress granules’, are phase separated liquid droplets suspended inside cells, formed from highly mobile disordered proteins. My research has focused on the prediction from physical theory, that the interior of liquid droplets should have very different chemical properties to the exterior dilute phase. By quantitatively analysing model biological liquid droplets formed by the Ddx4N1 protein, we discovered that their interior resembles an organic solvent (DMSO), can melt double stranded DNA, and selects which proteins can enter based on a simple sequence-based algorithm, akin to a chemical solubility rule.
The field of biological liquid droplets has largely focused on phenomenological observations. This proposal aims to step beyond this and test the central hypothesis that “intermolecular interactions drive biological liquid droplet formation to create regions of solvent tailored to promote specific chemical functions”. By studying a diverse range of biological liquid droplets, I seek to establish that physico-chemical properties explain both when liquid droplets mix and when they do not, explain which molecules are absorbed and which are not, use these features to predict new properties to design new functionalised sequences using rules based on their fundamental inter-molecular interactions, determine structures of the liquid droplets using NMR and cryo-electron tomography and investigate the effects of liquid droplets on chemical reactivity.
This research has the potential to change our understanding of the mechanisms of biochemistry, and use principles from physical chemistry to explain why cells naturally create these regions of effectively organic solvent inside the cell as part of their life cycle.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.