Descrizione del progetto
Fare maggiore luce sul controllo della materia quantistica
Le interazioni luce-materia assomigliano alla sostanza di cui sono fatti i sogni quando si tratta di fisica quantistica. Scordatevi della luce che viene riflessa dagli oggetti che ci permette di vederli meglio. Gli scienziati sono ora in grado di adoperare la luce per manipolare e controllare i comportamenti della materia a livello di molecole, atomi e perfino di particelle subatomiche. Il progetto CONQUER, finanziato dall’UE, integra i progressi compiuti negli ambiti del laser ultraveloce, della fisica della materia condensata e dell’ottica quantistica per migliorare la comprensione del controllo della luce della materia quantistica. Le attività comprenderanno l’elaborazione di descrizioni teoriche della recente superconduttività indotta dalla luce e metodi all’avanguardia per indurre fenomeni emergenti tra luce e materia.
Obiettivo
Recent experimental developments across fields such as ultra-fast science, condensed matter and quantum optics have turned the electromagnetic radiation from traditional spectroscopic probe into a powerful tool to control and manipulate quantum materials and devices. A striking example is provided by light-induced superconductivity, observed in a number of compounds ranging from cuprates to fullerides and, more recently, organic materials, at temperatures far higher than in thermal equilibrium.
In addition, when quantum fluctuations of the light field trapped into a cavity become relevant, new horizons for control of quantum matter arise and new classes of hybrid polaritonic many-body states emerge. The aim of this project is to advance our theoretical understanding of light-control of quantum matter, far away from thermal equilibrium. I will focus on pumped organic molecular solids and ultracold fermions in driven optical lattices and devise robust nonequilibrium protocols to stabilize Eta-Pairing Superconductivity, an exotic, yet so far elusive, quantum phase of matter. I will provide a theoretical framework for light-induced superconductivity in organic materials, where recent experiments call for a radicallly new explanation. Motivated by upcoming experiments on cavity-controlled quantum materials, I will investigate how to induce emergent light-matter phenomena, such as superradiance or lasing in novel polaritonic platforms built with collective excitations of correlated quantum matter. To address the challenges that come with the CoNQuER proposal I will take advantage of the broad range of theoretical methods I developed over the past years to study fermionic and bosonic nonequilibrium quantum matter, ranging from Dynamical Mean Field Theories to powerful Time-Dependent Variational Approaches and Non-Perturbative Field Theory Methods and I will develop them further to deal with classical drives and coupling to dissipative cavity photon fields.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.