Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polarizing Chats? Political Misinformation on Discussion Apps in India and Brazil.

Descrizione del progetto

L’impatto politico della disinformazione sulle applicazioni di messaggistica crittografate

In diversi paesi in via di sviluppo, gli esponenti politici adoperano applicazioni di messaggistica quali WhatsApp per diffondere la disinformazione. La crittografia e i collegamenti preesistenti tra i membri di un gruppo rendono queste applicazioni uno strumento efficace. Tuttavia, si sa poco riguardo agli effetti di questo tipo di disinformazione e ai meccanismi che rendono queste applicazioni particolarmente pericolose. Il progetto POLARCHATS, finanziato dall’UE, valuta in quale misura tali applicazioni costituiscono un canale preferenziale per la disinformazione in due grandi democrazie, ossia India e Brasile. POLARCHATS conduce interviste approfondite per analizzare in che modo e per quale motivo gli esponenti dei partiti adottano la tecnologia, quantificando la mole di disinformazione che circola su queste applicazioni ed esaminando sperimentalmente i fattori determinanti della credenza a livello personale nella disinformazione e i suoi possibili effetti sulla polarizzazione e sui conflitti.

Obiettivo

In many developing countries, political actors make extensive use of discussion apps such as WhatsApp to diffuse misinformation. This political use of discussion apps has been hypothesized to generate hatred towards targeted social groups, support non-democratic tactics and values, and eventually lead to the election of politicians who rely on this tactic.

In spite of alarming reports, little systematic knowledge exists about political actors’ reliance on discussion apps or about its effects. Since 2016, social media misinformation has provoked considerable attention in academia. This literature has however almost entirely overlooked discussion apps. This lack of scholarship is puzzling, insofar as discussion apps may constitute a greater menace than other services. Two distinctive technical features of WhatsApp – encryption and the necessary existence of pre-existing ties between group members – arguably make these apps efficient vehicle for political misinformation. Drawing on this intuition, I hypothesize that WhatsApp constitutes a preferential channel for the circulation of political misinformation; that features of WhatsApp communities make it more likely than misinformation will be believed, less likely that it will be corrected, and more likely that it will have an impact on users’ downstream attitudes.

The project relies on qualitative and experimental methods to test hypotheses derived from this intuition in two large democracies in which political actors are widely hypothesized to use WhatsApp: India and Brazil. Relying on in-depth interviews, the project examines how and why party actors embrace the technology. Second, it relies on crowdsourcing to quantify misinformation on WhatsApp. Third, the project develops two types of experimental designs to examine the determinants of individual-level belief in misinformation. Finally, it relies on the same designs to analyze the effect of misinformation on the aforementioned attitudes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0