Descrizione del progetto
In che modo gli animali sopravviveranno ai cambiamenti climatici
Gli animali come stanno affrontando i cambiamenti climatici? La tendenza al riscaldamento avrà un impatto evolutivo? In che modo si adatteranno le specie? Le specie hanno abbastanza tempo per adattarsi? Per rispondere a queste domande, il progetto CLIMEVOLVE, finanziato dal CER, studierà la fisiologia degli ectotermi come i pesci che hanno la stessa temperatura corporea delle acque circostanti e sono colpiti dal riscaldamento delle acque. In particolare, il progetto si concentrerà sull’adattamento termico fisiologico dei pesci zebra e degli spinarelli che vivono in laghi islandesi riscaldati geotermicamente. I risultati coadiuveranno gli sforzi di conservazione.
Obiettivo
Abstract Climate change is warming waters globally. Ectothermic animals, such as fish, have the same body temperature as the surrounding water and are therefore thought to be particularly sensitive to warming. To predict climate change impacts on fish populations, we must first know how fish are affected and how rapidly evolution may help mitigate some of those impacts. Some of the most central questions regarding thermal acclimation and adaptation of ectothermic animals remain unresolved: 1. Which mechanisms limit upper thermal tolerance? 2. How rapid is evolution of thermal performance? 3. Which physiological mechanisms limit thermal performance? 4. Which genetic changes are most important for climate change adaptation? 5. Do laboratory experiments predict thermal adaptation in the wild? By addressing these important questions, this project will substantially move the field of thermal biology forward. We will gain knowledge needed to understand and predict climate change impacts, insights that may help focusing conservation efforts. The proposed project will address these great challenges by using two artificial selection experiments on wild zebrafish (Danio rerio). The first selection experiment on upper acute thermal tolerance has recently been completed, and the adapted zebrafish lines will be used in the current proposal for physiological and genetic analyses. The second and larger selection experiment on thermal performance will be conducted during the first three years of the proposed project, and those adapted zebrafish lines will be used to identify the physiological and genetic changes that adaptation required. Additionally, unique natural warm-adapted stickleback (Gasterosteus aculeatus) populations from geothermally heated lakes on Iceland will be used to validate the project’s findings on zebrafish.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.