Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impacts of digitalised daily life on climate change

Descrizione del progetto

Una nuova scienza integrata esamina l’impatto della digitalizzazione della vita quotidiana sui cambiamenti climatici

Gli impatti esercitati dalla digitalizzazione della vita di tutti i giorni sui cambiamenti climatici non sono stati studiati in modo sistematico. Il progetto iDODDLE, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova scienza tematica, interdisciplinare e intersettoriale relativa alla digitalizzazione della vita quotidiana al fine di sostenere gli interventi volti a contrastare i cambiamenti climatici. Le attività di ricerca di iDODDLE verranno organizzate sulla base di persone, condizioni di sistema e azioni intraprese, attingendo a due nuove fonti trasversali relative alla raccolta di dati primari: un campione di 80 famiglie impiegate secondo l’approccio dei laboratori viventi e un’indagine a panel online che vedrà la partecipazione di 6 000 intervistati in Spagna, Svezia e Regno Unito. Il progetto esplorerà il modo in cui la digitalizzazione della vita quotidiana influisce sui cambiamenti climatici, determinerà le condizioni secondo le quali tale digitalizzazione esercita impatti positivi o negativi sui cambiamenti climatici e svilupperà un programma d’azione basato sulle evidenze volto a garantire che la digitalizzazione della vita di tutti i giorni contribuisca a contrastare i cambiamenti climatici.

Obiettivo

Tackling climate change requires changes to daily life in mobility, food, homes and energy domains. Digitalisation is a major trend reshaping daily life across all these domains. The digitalisation of daily life and its impact on resource consumption and emissions has not been studied systematically. A Tackling climate change requires changes to daily life in mobility, food, homes and energy domains. Digitalisation is a major trend reshaping daily life across all these domains. The digitalisation of daily life and its impact on resource consumption and emissions has not been studied systematically. A new integrated science is needed on digitalised daily life and climate change. This new field should look across domains at generalisable mechanisms, enabling conditions and steering strategies so digitalisation helps not hinders climate action. The aim of the iDODDLE project is to develop a new thematic, cross-domain, inter-disciplinary science of digitalised daily life in support of action on climate change. iDODDLE's research activities are organised in three work packages on people (micro-level), system conditions (macro-level) and action (policy and practice), drawing on two major new cross-cutting sources of primary data collection - a sample of 80 living lab households, and a longitudinal online survey panel of 6,000 respondents in UK, Sweden and Spain. iDODDLE will: (1) understand the ways in which digitalised daily life impacts climate change, including substituting physical for digital, accessing services instead of owning goods, and integrating households into supply networks; (2) determine the conditions under which digitalised daily life has beneficial or adverse impacts on climate change, including access to infrastructure, trust and power, and technophile lifestyles; (3) develop an evidence-based programme of action for ensuring digitalised daily life helps tackle climate change, including quantitative systems analysis of energy and material flows.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 553 850,55
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 553 850,55

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0