Descrizione del progetto
Indumenti avveniristici su misura e alla moda
Nell’ultimo secolo, molti dei processi di produzione e vendita al dettaglio di abbigliamento sono rimasti gli stessi, nonostante la comparsa di nuove tecnologie. Esiste una necessità reale di cambiamento nel modo di concepire, realizzare e fornire l’abbigliamento, un cambiamento tale da apportare valore aggiunto, qualità e benefici per l’ambiente. Per dare il suo contributo, il progetto MYCLOTH, finanziato dall’UE, intende sviluppare gli strumenti di progettazione assistiti da computer di prossima generazione per i professionisti dell’industria tessile e dell’abbigliamento. Il lavoro del progetto produrrà algoritmi e software che supporteranno la transizione da un abbigliamento prodotto in serie, in taglie standardizzate, a indumenti personalizzati perfettamente modellati sulle misure corporee di una persona.
Obiettivo
                                Clothing is a fundamental and indispensable part of human existence, and dressing people has tremendous societal, economical, and environmental impact. The digital technological revolution has not yet achieved its full potential in the garment manufacturing and retail domain, where many of the processes remain essentially unchanged for a century. In addition, the “fast fashion” approach of selling large volumes of garments at very low prices and changing collections very frequently leads to significant waste of natural and human resources: according to recent research nearly 50% of all manufactured garments are imminently destined for landfill or incineration. 
A fundamental, radical change is required to the way clothes are designed, manufactured and delivered to consumers, generating value and attachment via quality instead of quantity and curbing toxic overproduction. The goal of this project is to bring transformative technological advances in geometric modeling and optimization of personalized, custom-fitted and fabricable garments in order to crucially support this change. To reach our goals, we must break away from traditional shape representations and modeling pipelines and develop a dedicated mathematical and algorithmic foundation for digital cloth and garment modeling. Our envisioned theoretical basis of the digital garment shape space will on the one hand facilitate a novel interactive modeling framework to support apparel designers in the creative task of template garment design in a reality-faithful manner, and on the other hand serve as the enabling foundation for automated, algorithmic garment personalization to perfectly fit any human body model. In stark contrast to current practice of standardized confection sizes, our framework will enable on-demand fabrication of custom-tailored clothing while being inclusive of the full diversity range of human shapes, and anticipate the proliferation of digital garment fabrication technology.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        