Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al modo in cui il nucleus accumbens codifica le valenze opposte
In che modo il cervello dei mammiferi codifica eventi gratificanti e avversativi? Il progetto VALENCE, finanziato dall’UE, troverà la risposta a questo interrogativo, studiando come lo stimolo a valenza positiva (gratificante) susciti comportamenti di avvicinamento, mentre uno a valenza negativa (avversivo) provochi comportamenti di evitamento. Nello specifico, i ricercatori indagheranno in che modo il nucleus accumbens codifica la valenza. Grazie alla sua posizione anatomica privilegiata, il nucleus accumbens è uno dei principali candidati al ruolo di interfaccia tra valenza e comportamento. In particolare, il progetto registrerà l’attività neuronale di roditori impegnati in compiti a valenza opposta e la combinerà con un’analisi a risoluzione spazio-temporale della trasmissione oppioidergica, utilizzando sensori oppiacei fluorescenti.
Obiettivo
In an ever-changing environment, organisms evolved to filter information and focus on stimuli that are associated with relevant outcomes. Even the simplest animals assign valence to otherwise neutral stimuli in order to survive. A positive (rewarding) valence stimulus elicits approach, whereas a negative (aversive) valence stimulus supports avoidance behaviors. Decades of research revealed that some regions of the limbic system encode valence, including the nucleus accumbens (NAc), which is considered a prime candidate to interface valence and behavior. The NAc is mostly composed of GABAergic medium spiny neurons (MSNs), divided into those expressing dopamine receptor D1 and dynorphin, and those expressing D2 and enkephalin. D1 and D2 neurons were assumed to encode opposing valence, but recent data by us and others revealed this model to be overly simplistic. That is - to date, it is still not known how valence is encoded in this region. The main goal of this project is to determine how NAc neurons encode valence. Based on preliminary data, we hypothesize that valence is encoded by distinct patterns of MSN activity. These patterns differentially signal via GABA and opioids (dynorphin, enkephalin), triggering rewarding/aversive behaviors. To test this hypothesis, we will record neuronal activity of rodents performing tasks with opposing valences, in combination with time- and spatially-resolved analysis of opioidergic transmission, using newly-developed opioid fluorescent sensors. This information will then be used to mimic/block patterns of MSN activity and opioid events in order to show causality. This cutting-edge approach will unravel with unparalleled accuracy how NAc encodes valence, the role of endogenous opioids, and how these signals are decoded in the circuit to drive behavior. VALENCE is a frontier opening project that will answer long-standing questions in the field, deepening the knowledge on how the mammalian brain encodes rewarding and aversive events.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4704 553 Braga
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.