Descrizione del progetto
Osservare più da vicino gli attinidi effimeri ed enigmatici
Prima della Seconda guerra mondiale, gran parte degli elementi della serie degli attinidi era sconosciuta. Negli anni sessanta, alcuni scienziati avevano «creato» sinteticamente tutti i 15 elementi, dall’attinio al laurenzio. Ogni isotopo di attinio è radioattivo e piuttosto raro, quindi caratterizzarne le proprietà non si è rivelato un compito semplice. Il riaffiorare dell’interesse nell’energia nucleare per contribuire alla mitigazione delle emissioni di gas a effetto serra è ampiamente responsabile di tale rinascimento quando si tratta di questi elementi. Il progetto THE ACTINIDE BOND, finanziato dall’UE, adotterà alcuni metodi sperimentali e di calcolo all’avanguardia per migliorare la comprensione dei legami degli attinidi allo stato gassoso, liquido e solido. Il progetto non sosterrà unicamente la chimica degli attinidi, ma farà anche progredire i metodi teorici della chimica quantistica.
Obiettivo
Understanding the electronic structure and chemical bonding properties of the early actinide (An) elements (Th-Cm) poses a great challenge and frontier in fundamental chemistry and physics. I aim to clarify the link between covalency and strength of the chemical bond of the early An elements from Th to Cm in gas, liquid and solid state materials - combining innovative high challenge experimental setups, advanced synchrotron based spectroscopy methods and state-of-the-art quantum chemical computations. In-situ structural studies of radioactive/radiotoxic gaseous and liquid An materials, combining soft and hard X-ray scattering and absorption methods (RIXS/HR-XANES) to probe An metal centres and their ligands, have not yet been performed at any synchrotron light source in the world. The RIXS and HR-XANES methods probe the occupied and unoccupied parts of the valence band with extraordinary energy resolution and, when combined for the metal and the ligand, unique information on the chemical bond can be obtained. I will gain a deep understanding of the An bond formation mechanisms and will develop spectroscopy methodologies with high potential for a breakthrough in efforts, e.g. to select ligands and An materials with specific characteristics. Ligands and materials with tailored properties are needed for separation of An elements from chemically similar lanthanides or for developing advanced pharmaceutical compounds for targeted cancer treatment. A deep insight into the An electronic structures is also essential for developing innovative spent nuclear fuel matrices and to understand actinide environmental behaviour e.g. in contaminated sites. The new spectroscopy approaches are also expected to boost the advances of quantum chemical theoretical methods. Those are most challenged by the An atoms due to their large number of valence electrons and prevailing influence of relativistic effects in their electronic structure behaviour.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.