Descrizione del progetto
Per una misurazione rapida e affidabile dello stronzio-90
L’energia nucleare contribuisce a generare circa un decimo dell’elettricità mondiale; è probabile che tale valore incrementi nel futuro. Lo stronzio-90 (Sr-90), prodotto nei reattori nucleari, viene rilasciato nell’ambiente durante incidenti nucleari come quelli accaduti a Chernobyl e Fukushima, prove di armi nucleari, oltre a essere reperibile nei rifiuti di origine nucleare. Dato il suo relativamente lungo tempo di decadimento fisico (29 anni), esso è ampiamente distribuito nell’ambiente e può ritrovarsi nel corpo umano, se ingerito. Grazie alla sua somiglianza a livello biochimico con il calcio, questo isotopo radioattivo si accumula nelle ossa provocando un’esposizione alle radiazioni a lungo termine e nei tessuti circostanti. Attualmente, l’analisi dello stronzio-90 richiede fino a un giorno o anche di più, il che comporta notevoli perdite di tempo prezioso in caso di incidente nucleare. Il progetto STROMASS, finanziato dall’UE, sta sviluppando un metodo ad alta tecnologia impiegando piccole quantità di campioni per ottenere i risultati relativi ai livelli di contaminazione da Sr-90 in meno di due ore. I risultati del progetto eserciteranno un impatto di significativa importanza sulla protezione ambientale e sulla salute umana.
Obiettivo
As the Fukushima nuclear accident proved, the analytical laboratories cannot provide a rapid response for 90Sr contamination using the classic radiometric measurement methods resulting in poor public information which significantly decreases the trust towards governmental institutes. However, the monitoring of 90Sr is important since it is a “bone-seeker” element and is easily accumulated in bone tissues causing long term radiation exposure among the population. As a pure beta particle emitter radionuclide, the determination of 90Sr is a complex and time-consuming task (min. 1 day) due to the necessity of sample preparation and chemical separation of Sr.
The scientific aim of this research project is to maximize the merit of mass spectrometry to fulfil the request of society for prompt and reliable information in case of a nuclear event. For this purpose, the latest state-of-the-art instruments, Agilent 8800 ICP-QQQ-MS and Cetac Teledyne Excite Excimer Laser ablation system will be used in an interdisciplinary approach to shorten the analysis time (<2 hours) and minimise the sample intake (<1 g). The new method will have a positive impact on environment protection because of the reduction of corrosive chemical usage. There will be further opportunities to determine radionuclides, such as U, Pu, I, and Cs isotopes giving benefit to the industrial application.
To diversify the applicant’s competence and mend his shortcomings, training will be provided in student supervision, leadership, research funding and networking. The host and his institute will benefit from experiences related to the Fukushima accident, 90Sr analysis with mass spectrometry and explore new cooperation opportunities with Japanese and Hungarian researchers. With the help of this action, the applicant will be successfully reintegrated into Europe and set up his own research network and laboratory that will motivate further collaboration in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica analiticaspettrometria di massa
- scienze naturaliscienze chimichechimica nuclearechimica delle radiazioni
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-WF-02-2019
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
1000 Ljubljana
Slovenia