Descrizione del progetto
Un modello 3D in vitro del glioma
I gliomi sono i più diffusi tumori cerebrali primari che hanno origine dal tessuto di supporto del cervello. Tuttavia, la mancanza di modelli di malattia appropriati ha ostacolato il collaudo di nuovi farmaci candidati. Adoperando un approccio ingegneristico dal basso verso l’alto e la microfluidica, il progetto GliomaChip, finanziato dall’UE, propone di sviluppare costrutti cellulari microstrutturati in 3D che possono essere sfruttati per studiare vari aspetti della biologia del glioma, tra cui migrazione e angiogenesi. Il piano a lungo termine prevede la realizzazione di un modello 3D in vitro di glioma su chip che imita il complesso microambiente in vivo del glioma che può essere utilizzato per sperimentare nuovi farmaci e migliorare la gestione dei pazienti.
Obiettivo
28% of all primary brain tumors and central nervous system tumors and 80% of malignant tumors are gliomas, which arise from the supportive tissues in the brain. Yet, our ability to effectively treat these cancers is limited by our knowledge of the disease and our ability to test new treatments on accurate models. Advances in microfluidics and cell encapsulation within hydrogels have made significant strides in trying to meet these needs, but the potential to use these technologies for engineering physiologically relevant tissue models has yet to be fully realized. Here, we propose to investigate cancer biology using a microfluidic device with three-dimensional (3D) micro-patterned cellular constructs that may be subjected to flow through microfluidic channels. Using the developed model, we aim to understand the cellular gliomagenesis, glioma cell migration, and angiogenesis and further test drug susceptibility to demonstrate the relevance of the proposed model. To achieve these goals, I have formulated an innovative and interdisciplinary strategy based on my research experience in bottom-up tissue engineering and microfluidics, and brought together a strong team. First, I will receive an intensive training at the Max Planck Institute for Intelligent Systems on micro-robotics to strengthen the bridge between the fields of micro-robotics and bottom-up tissue engineering. Then, I will get a training at the Harvard Medical School on glioma cell culture and cell extraction from a mouse model. Finally, all these efforts will be integrated into the development of an in vitro 3D glioma-on-a-chip model mimicking the complex in vivo microenvironment of glioma. The successful completion of this timely and innovative project will result in an advanced microphysiological system that will contribute to the competitiveness of Europe in the fields of cancer management, pharmaceutics, and personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheneurobiologia
- scienze naturaliscienze fisichemeccanica classicameccanica dei fluidimicrofluidics
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- ingegneria e tecnologiaaltre ingegnerie e tecnologiemicrotecnologiaorgano su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-WF-02-2019
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia