Descrizione del progetto
Tossine emergenti nelle acque del Portogallo
Negli ultimi anni, sono state individuate nelle acque costiere dell’Unione europea (UE) tossine provenienti da ambienti tropicali. Questa situazione richiede ulteriori programmi di monitoraggio, una legislazione rafforzata e metodi per l’analisi delle tossine. Tuttavia, a causa dei dati quantitativi e della metodologia analitica limitati, è impossibile determinare il rischio associato all’esposizione delle tossine emergenti nell’UE. Il progetto ETOXPT, finanziato dall’UE, si propone di valutare la situazione attuale lungo le coste del Portogallo attraverso metodi affidabili di cromatografia liquida-spettrometria di massa/spettrometria di massa. Il progetto agevolerà lo sviluppo di modelli predittivi di valutazione del rischio, contribuendo all’integrazione delle tossine emergenti nei programmi di monitoraggio dei crostacei.
Obiettivo
The occurrence of toxins typical from tropical environments in European Union (EU) temperate coastal waters has been sporadically reported in the past years, usually preceded by human intoxication episodes. Therefore, in order to avoid public health impacts, there is a need for adequate monitoring programs, establishing appropriate legislation, and for optimizing effective methods for the analysis of these toxins. However, due to the very limited quantitative data and the lack of validated analytical methodology, risk associated with the exposure to emergent toxins in EU is currently not possible to determine. In ETOXPT, we will assess the current situation on the incidence and routes of exposure of emergent toxins (i.e. ciguatoxins, CTXs; tetrodotoxin, TTX; palytoxins, PLTXs; and ß-methylamino-L-alanine, BMAA) in Portuguese coastal waters using reliable LC-MS/MS methods. Additionally, the relationship of emergent toxins concentrations and profiles within trophic levels will be evaluated. These field data will be complemented with a mesocosm experiment, in which the potential of CTXs transfer, biotransformation and biodegradation along the food web will be predicted. We will also evaluate the cytotoxicity of individual PLTXs and CTXs analogues. Concurrently, we will develop innovative approaches to analyze the emergent toxins using nanocontainers. ETOXPT will be useful to advance understanding of emergent toxins kinetics, both within individuals and among trophic levels and could support the development of predictive models of risk assessment and contribute to the integration of emergent toxins in shellfish monitoring programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005-139 FARO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.