Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Phthalocyanine-biopolymeric nanoparticle delivery systems for cancer photodynamic therapy

Descrizione del progetto

Nanoparticelle per l’erogazione di agenti di terapia fotodinamica

La terapia fotodinamica (PDT, PhotoDynamic Therapy) è un trattamento minimamente invasivo che combina farmaci fotosensibilizzanti, ossigeno e luce per uccidere le cellule tumorali. Si tratta di un approccio selettivo con effetti collaterali minimi sui tessuti normali, offrendo un’alternativa promettente alla chemioterapia standard. Nonostante la sua approvazione per l’uso clinico 20 anni fa, la PDT trova ancora un uso limitato nella maggior parte dei tipi di cancro. Il progetto BIOnanoPDT, finanziato dall’UE, propone di incorporare la ftalocianina come farmaco fotosensibilizzante in nanoparticelle polimeriche biodegradabili funzionalizzate per colpire le cellule tumorali. Ciò contribuirà a risolvere i problemi associati a selettività, aggregazione e bassa solubilità in acqua dei farmaci fotosensibilizzanti, migliorando l’applicazione della PDT in clinica.

Obiettivo

According to the World Health Organization cancer was responsible for approximated 9.6 million deaths in 2018 what is the reason of being one of the biggest civilizational health problem, just behind the heart diseases. The global objective of interdisciplinary BIOnanoPDT project is to develop novel biodegradable phthalocyanine (Pc)-polymeric nanoparticles (NPs) which enhance cancer photodynamic therapy (PDT).
Up to now, there is no ideal therapy for cancer treatment but among the others PDT presents several advantages, e.g. it is a selective treatment with less secondary effects than other therapies. This promising therapy combines three components: photosensitizer (PS), light and oxygen. 20 years ago PDT was approved by Food and Drug Admnistration as a clinical protocol for cancer treatment but it still have limitations to use it in all types of cancer. The development of new powerful PSs, which specifically target cancer cells, and can more deeply penetrate tissue allowing to treat large tumors is still a challenge.
Phthalocyanines (Pcs) are one of the most promising second generation PSs and meet many requirements for being ideal PSs. Unfortunately, very often Pcs are hydrophobic species and undergo self-aggregation in aqueous solutions, which drastically reduces their photosensitizing efficiency. In BIOnanoPDT project the limitations of Pcs will be overcame by tailoring their properties in terms of singlet oxygen generation and by incorporating them with polymer NPs which could improve their photophysical properties, selectivity for targeted tissues by surface modification, eliminate aggregation of the PSs and their low water solubility. Additionally, it can enhance the treatment by increasing the blood circulation and selective accumulation in tumor cells.
The BIOnanoPDT project will bring many innovations to the current cancer research by novel Pc-polymer NP hybrids for cancer PDT which will be an attractive alternative for conventional drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRUM MATERIALOW POLIMEROWYCH IWEGLOWYCH POLSKA AKADEMIA NAUK*CMPIW PAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 625,60
Indirizzo
UL. M CURIE SKLODOWSKIEJ 34
41 819 Zabrze
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Śląskie Gliwicki
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 625,60
Il mio fascicolo 0 0