Descrizione del progetto
Il passato svelato dai metal detector
I metal detector utilizzati per l’esplorazione del passato potrebbero migliorare significativamente le nostre conoscenze sugli schemi insediativi, sulla produzione locale di ornamenti e sulla cultura visiva. Il progetto MetDect, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione su un ampio volume di reperti rinvenuti in Estonia tra il 1800 a.C. e il 1800 d.C. L’obiettivo è quello di dimostrare il ruolo fondamentale dei metal detector nel migliorare le conoscenze sul passato. Il progetto combinerà studi umanistici e metodi di scienze naturali. Utilizzerà la mappatura GIS e l’analisi spaziale per esplorare gli schemi insediativi e i metodi chimici per esaminare la produzione locale di ornamenti, mentre i reperti scoperti da rilevatori privati saranno confrontati con altre fonti visive. Verrà inoltre lanciato il primo database ad accesso aperto sui risultati dei metal detector.
Obiettivo
MetDect examines long-term developments in the settlement patterns, local production of ornaments and visual culture by using metal-detector finds from Estonia. Despite the inherent limitation of the data (uneven level of contextual and empirical information), MetDect will demonstrate that the vast amount of metal-detector finds will significantly advance our current knowledge about the past. Unlike many other studies, this project focuses on the full variability of detected-artefacts in a long temporal scale (1800BCE–1800CE). MetDect will use a combination of methods drawn from humanities and natural sciences for investigating each topic. Settlement patterns and workshop areas will be examined by using GIS mapping and spatial analysis (e.g. point-pattern analysis), but production series of ornaments will be distinguished stylistically. Local production of ornaments is further examined by determining chemical composition (bulk alloy and trace elements) of selected production series. Lastly, new types and form variations of artefacts that are discovered by private detectorists will be compared with other visual sources (architectural and artefactual) in order to discuss circulation of ideas related to cross symbolism. MetDect will launch the first open-access database on metal-detector finds in the Eastern Baltic. Further, the results of this project will provide an important contribution to a wider debate regarding the usage of metal detectors by private persons. As such, MetDect offers a novel and ambitious research programme for studying metal-detector finds in the Baltic Sea area and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10120 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.