Descrizione del progetto
Approfondire il degrado del suolo
Il degrado del suolo è il risultato di numerosi fattori che vanno dalle pratiche agricole improprie e dalle attività di estrazione eccessive per ricavare carbone o fertilizzanti alla ridotta resilienza delle comunità microbiche del suolo. Indipendentemente dalla causa, è necessaria una soluzione. L’utilizzo del carbonio pirogenico può rivelarsi promettente per la cattura del carbonio e il ripristino del suolo. Il progetto FIREMAN, finanziato dall’UE, si avvarrà di habitat unici per la selezione delle comunità microbiche di base. Aumentando l’utilizzo da parte dell’UE di rifiuti biologici e inoculanti funzionali del suolo per l’economia circolare, il progetto si propone di valutare se il carbonio pirogenico (un importante consorzio C stabile) potrebbe garantire il funzionamento delle comunità microbiche di base durante i loro trapianti dai suoli donatori a quelli riceventi.
Obiettivo
One of the most challenging tasks in ecology is to reclaim landscapes being disturbed by anthropogenic activities. Many human endeavours have been put forth for improving microbial activities and their structures, soil organic carbon level and plant reestablishment after depleting the top earth. Global use of pyrogenic carbon shows promising prospect on C sequestration and soil restoration, but there is a noticeable delayed advancement in improving its benefits. In accordance to UN Climate Smart Agriculture and UN Sustainable Development Goals, this project will seek a novel strategy for soil restoration by using pyrogenic carbon and core microbial communities (CBMs), to gain multiple benefits including aspects of waste management, C sequestration and plant regeneration. The project will make use of unique habitats for CBMs selection at both a long-term natural successional post mining site and a well-recorded reclaimed meadow in Czech Republic, Central Europe. The main objective of this project is to assess if pyrogenic carbon could ensure the function of CBMs during their transplantations from donor to recipient soils: 1) disentangle the ‘refuge’ effect of pyrogenic carbon on CBMs from macro-fauna by isotopic analysis, and microbial oxidation effect on pore structures and hydrophobicity of pyrogenic carbon, and 2) clarify the compositions of CBMs and their functions to responsive plant species in undeveloped soils. The transfer of knowledge between the host institution and the candidate will pave a solid way for the researcher’s scientific career, and future collaborations between the researcher, the host and the secondment are foreseen. Altogether, this project will provide a promising potential to increase the competitiveness of EU in using bio-wastes and soil inoculants for circular economy by bridging in waste management and soil restoration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale attività mineraria e trasformazione dei minerali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
370 05 Ceske Budejovice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.