Descrizione del progetto
Reti cerebrali e mappatura dei disturbi neurologici
La teoria delle reti ha introdotto nuove opportunità per la comprensione del cervello in quanto sistema complesso di unità che interagiscono in salute e in malattia. Sebbene la teoria interdisciplinare delle reti complesse sia in rapida crescita, è ancora difficile identificare le alterazioni cerebrali più rappresentative e condivise causate da un disturbo specifico e lo è ancora di più per le reti cerebrali multimodali, in cui ciascuna proviene da una particolare modalità di neuroimaging. Il progetto NormNets, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova tecnica sfruttando il potere dell’apprendimento profondo geometrico per raccogliere le sfide neuroscientifiche normalizzando una popolazione di reti cerebrali multimodali. Gli strumenti del progetto faranno progredire in modo sostanziale il campo della neuroscienza delle reti stimando non solo una mappatura integrale, ma anche predittiva, dei disturbi neurologici.
Obiettivo
Modern network science has introduced exciting new opportunities for understanding the brain as a complex system of interacting units in both health and disease and across the human lifespan. Despite the rapidly growing interdisciplinary science of complex networks, which spans the range from genetic and metabolic networks all the way up to social and economic systems, it remains a formidable challenge to identify the most representative and shared brain alterations caused by a specific disorder (e.g. Alzheimer’s disease), namely ‘disorder signature’, in a population of brain networks, let alone multi-modal brain networks where each brain network is derived from a particular neuroimaging modality (e.g. functional or diffusion magnetic resonance imaging (fMRI or dMRI)). Such integral signature can be revealed by what I name as a multimodal connectional brain template (CBT), which would constitute an unprecedented contribution to network neuroscience, rooted in firstly learning brain connectivity normalization and secondly foreseeing its evolution. During this fellowship, I will develop NormNets, a novel technique leveraging the power of geometric deep-learning to meet this challenge by normalizing a population of multimodal brain networks. Particularly, NormNets tools will substantially advance the field of network neuroscience by estimating not only an integral but also a predictive mapping of neurological disorders. In addition to the multi-disciplinary high-quality training I will receive at both host and secondment institutions, this fellowship will remarkably consolidate and accelerate my career on the international landscape scene in the new cross-disciplinary area of “geometric deep learning & integration connectomics” I will pioneer during this fellowship. With the endorsement of international multi-sectoral stakeholders, open NormNets resources will impact on and contribute towards the development of connectomics-rooted predictive precision medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34469 MASLAK ISTANBUL
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.