Descrizione del progetto
Il grafene potrebbe incrementare l’attività neuronale nel cervello
Le malattie neurologiche sono una preoccupazione globale per la sanità pubblica, principalmente per la popolazione che invecchia. La stimolazione cerebrale profonda, una tecnica vecchia di dieci anni utilizzata per il trattamento dei disturbi neurologici, eroga impulsi elettrici tramite elettrodi impiantati all’interno di determinate aree del cervello. Tuttavia, questi dispositivi forniscono elettricità alla cieca, anche a regioni del cervello dove non è necessaria. Il progetto LIGHTEST, finanziato dall’UE, si propone di progettare un’interfaccia neurale innovativa che comprende elettrodi a base di grafene e sfrutta il potenziale del grafene per convertire la luce in elettricità. Questa strategia potrebbe essere un modo biocompatibile e altamente efficiente per generare elettricità al fine di stimolare le cellule umane, con un preciso controllo spaziale e temporale. Il progetto utilizzerà tecniche avanzate quali lo screening ad alto rendimento e il sequenziamento dell’RNA per schermare le formulazioni a base di grafene e le loro interazioni biologiche in presenza di luce.
Obiettivo
Neurological disorders are a global leading medical and societal challenge, affecting particularly the aged population. Because of the lack of efficiency of pharmacological options, alternatives such as electrical stimulation using implanted electrodes has gained popularity. However, this strategy lacks spatiotemporal control over the stimulation of specific neural circuits, of which no biochemical information can be acquired. Recent breakthroughs in non-genetic, light-mediated electrical stimulation have shown promising results towards minimally invasive devices with controllable performance following exposure to near infrared (NIR) light. The LIGHTEST project proposes an innovative neural interface constituted by electrodes combining graphene with upconversion nanoparticles (UCNP), which will convert NIR light into electricity with spatiotemporal control. We will use novel tools to screen formulated graphene-UCNP complexes and evaluate their biological interactions in the presence of NIR light (e.g. high-throughput screening, RNA sequencing). This project counts on the applicant’s knowledge in synthesis, characterisation and biological evaluation of graphene-based materials, alongside the expertise of Dr Lino Ferreira in the formulation of light-responsive nanomaterials and their in vivo interactions, in combination with the experience in optogenetic engineering and mechanistic understanding of light-mediated stimulation in the brain from Dr João Peça at the Host institute. This project will contribute to the establishment of the applicant in Portugal as an independent researcher in nanomedicine, which is a strategic field that will boost European competitiveness in the development of novel therapies and inspire new generations for a better healthcare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3004 517 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.