Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probes of new physics and technological advancements from particle and gravitational wave physics experiments. A cooperative Europe - United States - Asia effort.

Obiettivo

PROBES will explore elusive aspects of the Standard Model (SM) of particle physics and the Standard Model of Cosmology (SMC) and search for new physics exploiting particle accelerators and gravitational wave (GW) interferometers. Several low-energy aspects of quark-gluon interactions still remain a challenge, like the mechanism of color confinement, which accounts for 99% of the mass of standard matter of the Universe, and the equation of state (EoS) of ultradense matter, fundamental for the study of compact stars. Astrophysical observations and particle physics anomalies point towards the existence of Dark Matter (DM). Major efforts are dedicated to the search for galactic DM or hints at particle accelerators. The observation of neutrino oscillations established a picture consistent with the mixing of three neutrino flavours in three mass eigenstates and small mass differences. Experimental anomalies suggest the existence of sterile neutrino states participating in the mixing and not coupling to the SM gauge bosons. Lepton mixings and massive neutrinos offer a gateway to deviations from the SM in the lepton sector including Charged Lepton Flavour Violation. GWs provide alternative ways to study these phenomena. They could probe the existence of primordial black-holes as a possible DM candidate, test the SMC through new measurements of the Universe expansion rate, and the neutron star EoS through the “tidal” perturbations during a binary neutron star merger. Joint EM-GW-neutrino observations could probe astrophysical sources and constrain physics under extreme conditions of electromagnetic and gravitational fields. We are leading the development, commissioning and data analysis of cutting-edge experiments to answer these questions. This requires maximum knowledge sharing and technological advancements with applications also outside fundamental physics. The collaboration with world-class laboratories in US and Asia will open new career prospects for the participants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 708 400,00

Partecipanti (25)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0