Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pan-Arctic observing System of Systems: Implementing Observations for societal Needs

Descrizione del progetto

Un’osservazione panartica innovativa

La principale motivazione del progetto Arctic PASSION, finanziato dall’UE, è la co-creazione e l’applicazione di un sistema di osservazione dell’Artico integrato e coerente: il pan-AOSS (Pan-Arctic Observing System of Systems, ovvero sistema di sistemi per l’osservazione panartica). L’obiettivo è quello di superare le lacune presenti nell’attuale sistema di osservazione mediante il perfezionamento dell’operabilità, il miglioramento e l’ampliamento del monitoraggio panartico basato sulla scienza e sulla comunità e l’integrazione con le conoscenze indigene e locali. Il progetto semplificherà l’accesso e l’interoperabilità dei sistemi e dei servizi di dati sull’Artico e migliorerà la fattibilità e la sostenibilità economica del sistema di osservazione, il tutto collaborando con l’iniziativa Sustaining Arctic Observing Networks (SAON), il programma Copernicus, il gruppo GEO e altri programmi internazionali. Arctic PASSION co-creerà inoltre otto nuovi servizi pilota EuroGEO rivolti ai titolari dei diritti e alle parti interessate dell’Artico, nonché al mondo scientifico e al panorama politico a esso legati.

Obiettivo

Arctic PASSION will address the urgent need for coordinated and accessible Earth observation and information services for the Arctic region. Despite significant international effort in the past, elements of the current pan-Arctic observing network still remain fragmented, disconnected, or have other critical shortcomings. Our aim is to overcome these shortcomings and to advance towards a fully integrated pan-Arctic Observing System of Systems (pan-AOSS). Working under the SAON framework and in partnership with rights-and stakeholders, Arctic PASSION will strengthen international scientific observations, community-based monitoring, and Indigenous knowledge and local knowledge within an observing system. We will co-create an innovative pan-AOSS that truly represents the diverse range of needs of the different user-groups and decision makers.
The resultant pan-AOSS will provide its users with unrestricted access to the latest-available Arctic observations, including better access to Copernicus Arctic products. It will empower Arctic communities, policy makers and industries to make knowledge-based decisions. These will benefit society and support the adaptation and sustainability of the objectives of the UNFCCC, the IPCC and associated protocols.
Arctic PASSION will also fill critical gaps in observations and improve the archiving, handling and interoperability of Arctic data systems. It will use these improvements to develop and implement eight new EuroGEO Pilot Services that will support emergency preparedness, food security, and responses to climate and socio-economic changes in the Arctic.
The combination of the work performed by Arctic PASSION will provide compelling evidence to GEO to update Arctic GEOSS’ Community activity’ to the higher level of GEO ‘Regional Initiative’. Our legacy will be a stronger European voice in Arctic observing, and a more inclusive pan-Arctic observing system that supports a prosperous, sustainable and environmentally secure Arctic.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 120 625,00
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 120 625,00

Partecipanti (36)

Il mio fascicolo 0 0