Descrizione del progetto
Strategie innovative per il riciclaggio di materiali multistrato
I rifiuti di imballaggio farmaceutico sono costituiti da più strati di polimeri e alluminio, e rappresentano una fonte notevole di inquinamento. I progressi della tecnologia permettono oggi lo sviluppo di innovazioni volte a smistare in modo efficiente gli imballaggi multistrato. Il progetto Sol-Rec2, finanziato dall’UE, svilupperà e implementerà strategie innovative per migliorare lo smistamento, la separazione e il riciclaggio dei blister farmaceutici e dei rifiuti di imballaggio laminato dei consumatori. Il progetto svilupperà inoltre tecnologie pionieristiche di filigrana digitale, uno smistamento veloce ed efficace degli imballaggi multistrato, e una serie di sistemi avanzati di solventi ecologici per delaminare il materiale di imballaggio multistrato e dissolvere selettivamente i polimeri mirati. Il consorzio Sol-Rec2 comprende PMI, istituti di ricerca e università di Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Ungheria e Regno Unito.
Obiettivo
This 36-month Sol-Rec2 project targets the development and implementation of ground-breaking strategies for improving the sorting, separation and recycling of pharma blister packs and laminate consumer packaging waste consisting of multiple layers of polymers and aluminium. Innovative digital watermark technologies will be further developed and progressed to TRL6 through successful demonstration of rapid and efficient sorting of multi-layer packaging.
Experience from working in the field of ionic liquids will be leveraged to develop a toolbox of novel green solvent systems (TRL5) that can delaminate multi-layer packaging material and selectively dissolve target polymers – reducing demand for virgin raw materials through efficient separation and recovery of high purity PE, PP and PVC polymers and aluminium. Socioeconomic and environmental benefits of Sol-Rec2 will be established through detailed life cycle analyses.
An exciting consortium of SMEs, research organisations and universities from 6 EU countries has been established, consisting of IPM2 (FR-SME), Aimplas (ES-RTO), FiliGrade (NL-SME), TWI (UK-RTO), University of Leicester (UK-UNI), Solvionic (FR-SME), Plastigram (CZ-SME) and Mikrolin (HU-SME). Partners bring a wealth of experience to the project covering plastic waste collection and sorting, digital watermarks, ionic liquids, polymer dissolution, recycling of multi-layer materials, reuse of polymers, eco-design and life cycle assessments. Generated knowledge will help to accelerate innovative recycling within Eastern Europe and reduce the complexity of multi-layer materials, leading to the design of more sustainable laminate packaging.
Sol-Rec2 will deliver sustainable production of high purity polymers and aluminium – providing recyclers with a valuable income stream, minimising the environmental impact and carbon footprint associated with virgin plastics production and bauxite mining whilst also making a valuable contribution to the circular economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.5.4. - Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75017 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.