Descrizione del progetto DEENESFRITPL Uno strumento rivoluzionario per l’individuazione decentrata dei coronavirus L’attuale pandemia di Covid-19 ha messo in evidenza l’impreparazione dei governi, delle organizzazioni pubbliche e delle comunità ad affrontare e gestire una crisi sanitaria di tale portata. Per molte malattie infettive, l’individuazione tempestiva degli agenti patogeni è fondamentale per l’adozione di misure di contenimento adeguate ad arrestarne la diffusione. Lo scopo del progetto CoNVat, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare un approccio biosensivo decentrato per l’identificazione diretta, rapida e specifica del nuovo coronavirus, direttamente all’interno del campione del paziente. La tecnologia generata sarà in grado di differenziare i vari ceppi virali e potrà essere implementata in contesti decentralizzati per migliorare la diagnosi precoce, la sorveglianza e la gestione clinica dei pazienti. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo The recent outbreak in China caused by the emerging nCoV virus is challenging the level of global readiness from governments, public organizations and community to face and manage both its social and health consequences. Once the emergence is recognized and identified, it is crucial to initiate the necessary measures to prevent the spread. This involves therapeutics, vaccines, and devising efficient, fast, readily accessible diagnostics methods that specifically confirm the presence of the virus. Early detection can allow the rapid implementation of containment measures, which are the key to reduce the risk of amplification. The aim of CoNVat is to implement a Point-of-care label free biosensor for the direct, fast and specific identification of nCoV in decentralized settings to improve its early diagnosis and the clinical management of patients. The approach employs an already developed technology based on nanophotonic bimodal waveguide (BiMW) interferometers capable of providing real time, highly sensitive detections assays in short sample turnaround times. We propose two different strategies: (i) the development of a fast antigen-based diagnostic test for the specific detection of the intact virus in patient’s samples such as respiratory specimens and non-respiratory fluids (serum, urine…) to be deployed to clinical settings for initial screening and (ii) development of a multiplexed molecular test, PCR-free, for the reliable identification of nCoV, being possible to differentiate the type and strain of coronavirus form other related or more common respiratory viruses. This latter strategy will provide a disruptive diagnostic tool not only from a clinical perspective to improve patient’s outcome but also for surveillance, to study and understand possible transmission routes of this virus by analysing samples from animal reservoirs. Final prototype validation will demonstrate the potential of this approach for the management of future infectious outbreaks. Campo scientifico scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettivevirus a RNAcoronavirus Programma(i) H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being Main Programme H2020-EU.3.1.3. - Treating and managing disease Argomento(i) SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020 - Advancing knowledge for the clinical and public health response to the 2019-nCoV epidemic Invito a presentare proposte H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020 Vedi altri progetti per questo bando Meccanismo di finanziamento RIA - Research and Innovation action Coordinatore FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA Contribution nette de l'UE € 727 452,45 Indirizzo Campus de la uab edifici q icn2 08193 Cerdanyola del valles Spagna Mostra sulla mappa Regione Este Cataluña Barcelona Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Partecipanti (4) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto Terza parte Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese. AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS Spagna Contribution nette de l'UE € 113 391,28 Indirizzo Calle serrano 117 28006 Madrid Mostra sulla mappa Regione Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITAT DE BARCELONA Spagna Contribution nette de l'UE € 400 152,50 Indirizzo Gran via de les corts catalanes 585 08007 Barcelona Mostra sulla mappa Regione Este Cataluña Barcelona Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE Francia Contribution nette de l'UE € 692 406,25 Indirizzo Boulevard charles livon 58 le pharo 13284 Marseille Mostra sulla mappa Regione Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE LAZZARO SPALLANZANI-ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Italia Contribution nette de l'UE € 613 750,00 Indirizzo Via portuense, 292 00149 Roma Mostra sulla mappa Regione Centro (IT) Lazio Roma Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00