Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fundamental Decarbonisation Through Sufficiency By Lifestyle Changes

Descrizione del progetto

Stili di vita all’insegna della sufficienza come un’opzione per la decarbonizzazione

Per lottare contro i cambiamenti climatici e rispettare gli obiettivi dell’accordo di Parigi, l’azione politica è fondamentale, ma anche i cambiamenti sociali sono altrettanto importanti. Il progetto FULFILL, finanziato dall’UE, esplorerà il contributo che i cambiamenti nello stile di vita e l’impegno assunto dai cittadini apportano alla decarbonizzazione dell’Europa e al conseguimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi. Riunendo istituti di ricerca, mondo accademico, centri di riflessione e ONG, il progetto avvierà un dialogo inter e transdisciplinare tra le scienze sociali e umane, nonché studi tecnici ed economici sull’energia e sul clima. Attraverso l’esame di stili di vita all’insegna della sufficienza, il progetto ne identificherà le conseguenze desiderate e indesiderate, i fattori agevolanti e le barriere, nonché gli impatti esercitati a livello individuale/familiare e comunitario/municipale per determinare i comportamenti di routine in grado di ridurre la domanda energetica e le emissioni, contribuendo al contempo al benessere.

Obiettivo

The proposed project FULFILL takes up the concept of sufficiency to study the contribution of lifestyle changes and citizen engagement in decarbonising Europe and fulfilling the goals of the Paris Agreement. FULFILL understands the application of the sufficiency principle as creating the social, infrastructural and regulatory conditions for changing individual and collective practices in a way that reduces energy demand, greenhouse gas emissions and simultaneously contributes to societal well-being. FULFILL’s consortium consists of research institutes, academia, think-tanks and NGOs who have developed an inter- & transdisciplinary research concept that engages in a dialogue between social science and humanities (SSH) as well as technoeconomic energy and climate studies, i.e. prospective studies. The project starts with developing a conceptual framework on lifestyle change towards sufficiency and the identification of most promising areas from prospective studies. The project's core is intensive empirical fieldwork in five EU countries and one outside combining qualitative and quantitative methods from SSH to deliver findings across diverse cultural, political and economic conditions. Hereby FULFILL provides in-depth analysis of sufficiency lifestyles, their intended and unintended consequences (incl. rebound & spillover effects), enablers and barriers (incl. incentives and existing structures) as well as impacts (incl. on health & gender) on the micro (individual & household) and meso (community & municipal) level. Building on this, FULFILL evaluates the potential for upscaling and develops a systemic impact assessment (macro level) which includes also indicators beyond GDP.
Finally, FULFILL delivers effective communication approaches and policy recommendations validated by citizen science activities. By its dissemination and exploitation strategy, the project targets policy makers to inform the preparation of NECPs and NDCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-CLA-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 923 742,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 923 742,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0