Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidisciplinary European network for research, prevention and control of the COVID-19 Pandemic

Descrizione del progetto

Un fronte europeo contro la COVID-19

Al fine di comprendere la modalità di contagio e la patogenicità di qualsiasi nuovo virus, risulta necessaria l’integrazione rapida delle informazioni epidemiologiche, cliniche e virologiche. Il progetto I-MOVE-COVID-19, finanziato dall’UE, si inserisce in questo contesto e sta sviluppando una piattaforma versatile di monitoraggio per convogliare i risultati europei sulla base di protocolli comuni inerenti alla pandemia da COVID-19. Il progetto intende allargarsi sull’attuale rete europea di misurazione dell’efficacia del vaccino antinfluenzale (I-MOVE) per includere studi sulla COVID-19. Tramite la mobilitazione di una vasta rete multidisciplinare europea di conoscenza specialistica, il progetto auspica di contribuire alla gestione clinica dei pazienti, al miglioramento del livello di preparazione e risposta della sanità pubblica alla COVID-19 e alla valutazione dell’efficacia del vaccino contro la COVID-19 una volta che il vaccino sarà reso disponibile.

Obiettivo

I-MOVE-COVID-19 aims to obtain epidemiological, clinical and virological information about COVID-19 and patients infected with SARS-CoV-2, through provision of a flexible surveillance platform (adaptable to the epidemiological situation), research studies, hypothesis-testing and evaluation of public health interventions (e.g. vaccination, antivirals) in order to contribute to the knowledge base, guide patient management, and inform the public health response. This will be achieved through adaptation and expansion of the existing, long-running, Europe-wide influenza surveillance network (I-MOVE) to include COVID-19. The network includes primary care networks, hospitals, national laboratory reference centres in eleven countries.

I-MOVE-COVID-19 priority activities and research projects will be selected based on ECDC/WHO input and the proposal’s detailed list. These will be conducted by mobilising an existing large European multidisciplinary network, combining the expertise and resources of groups working in surveillance (epidemiological, clinical, virological), respiratory disease research, and evaluation of vaccines/treatments. Through protocol sharing and pooling European results, questions will be answered which could not be efficiently answered by countries acting alone. I-MOVE-COVID-19 will share study results rapidly and widely with national and international partners and with the wider scientific community and contribute to clinical management of patients and public health preparedness and response to COVID-19.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-PHE-CORONAVIRUS-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EPICONCEPT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 374 043,50
Indirizzo
RUE TITON 27
75011 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 509 062,50

Partecipanti (32)

Il mio fascicolo 0 0